Voce di Napoli | Navigazione

Dracula sepolto a Napoli: rivelata la posizione della tomba

Dracula sepolto a Napoli. Il conte più famoso della letteratura mondiale sarebbe sepolto nella nostra città. È questa l’ipotesi di alcuni studiosi che si sono messi alla ricerca del principe Vlad III di Valacchia (vero nome di Dracula). Nel complesso francescano di Santa Maria la Nova, in pieno centro storico a Napoli, si nasconderebbe dunque il sepolcro di uno degli uomini più famosi, controversi e violenti della storia dell’umanità: il conte Dracula.

È su una parete della cappella di San Giacomo della Marca che si trovano gli indizi che potrebbero svelare il mistero. Un’epigrafe che si trova proprio dietro la tomba di Matteo Ferrillo, e che gli studiosi fanno fatica a decifrare, potrebbe essere la chiave per svelare se ci sia o meno Dracula sepolto a Napoli. Si dice che il principe di Transilvania Vlad III Tepes, assediato dai Turchi nella sua terra natale, la Romania, fu portato sotto mentite spoglie a Napoli dalla figlia Maria Balsa. Quest’ultima sposò il figlio di Matteo Ferrillo, tale Giacomo. Sul sepolcro del padre, che potete vedere in foto, si vede chiarissimo un dragone in rilievo, simbolo della casata di Dracula.

Il conte Dracula sepolto a Napoli: tra leggenda e realtà

Ben presto Vlad III per colpa dei modi orribili e violenti con cui amava far capire “chi comandava” fu soprannominato l’impalatore: si narra che all’ingresso della città fece impalare parecchi uomini e donne suoi amici per spaventare tutti coloro che avessero tentato di entrare nel paese per conquistarlo. Il messaggio era chiaro: “se faccio questo ai miei compaesani figurati cosa posso fare agli altri”. Le leggende sul suo presunto vampirismo, invece, derivano tutte dal noto libro di Bram Stoker: Dracula. Lo scrittore, nella sua opera di pura fantasia, utilizza il castello di Vlad III come scenario della sua storia: da qui la confusione sulla sua natura di vampiro.

Sembra la trama di un romanzo candidato a diventare un bestseller mondiale dato il fascino dei protagonisti e dei luoghi in cui è ambientata la vicenda. Manca una sola cosa per rendere definitiva la notizia, ed è la cosa più importante di tutte: il corpo del principe delle tenebre. In attesa che si vada affondo in questa vicenda, ci piace sottolineare come Napoli attiri a se davvero tanto esoterismo: dal palazzo del diavolo, al fantasma di Maria Davalos, dallo spettro di palazzo spinelli, alla sibilla cumana sono tantissime le leggende che aleggiano sulla nostra splendida città. Saremmo onorati di sapere che il corpo del conte Dracula si torvi a Napoli. Non ci resta che aspettare la conferma.