Voce di Napoli | Navigazione

De Luca si prende anche Napoli, il Pd non sfonda e flop degli alleati-nemici 5Stelle: “Hanno votato in pochi”

Quali sono i partiti più votati. Il flop del Movimento 5 Stelle, l'opa del Governatore sul comune di Napoli. Il quadro dopo le elezioni

Gaetano Manfredi è diventato il nuovo Sindaco di Napoli riuscendo a vincere le elezioni comunali al primo turno con oltre il 60% dei voti. Un ottimo risultato che però ha cozzato contro un altro dato: quella dell’astensione.

Infatti alle urne si sono recati meno della metà dei cittadini. Una stima che dovrebbe far riflettere partiticandidati. Ma i numeri di questa competizione elettorale, fino ad ora snocciolati, ci hanno detto anche altro.

Vediamo quali sono stati i partiti più votati. Nella coalizione che ha vinto il Partito Democratico è risultato primo, senza però sfondare (12,3%, -4% rispetto alle regionali 2020, – 21% rispetto alle Europee 2019, appena +0,7% rispetto alle Comunali di 5 anni fa) .

Quali sono i partiti più votati

Cannibalizzato il Movimento 5 Stelle, crollato nella città del reddito di cittadinanza: i grillini si sono fermati al 9,7% (-5% rispetto alle regionali 2021, -30% rispetto alle Europee 2019 e in linea con il dato, 9,6%, di 5 anni fa). Insomma, sono servite a poco le sfilate in città di Giuseppe ConteLuigi Di Maio.

Ha continuato il successo del ‘civismo’, con la lista ‘Manfredi Sindaco piazzatasi seconda con il con il 9,8% dei voti. In generale, il nuovo inquilino di Palazzo San Giacomo, ha incassato dalle altre 11 liste oltre il 40% dei voti.

Nonostante l’imbarazzo, per una foto che lo ha mostrato insieme al Ministro degli Esteri e al Presidente della Camera Roberto Fico, ha potuto esultare Vincenzo De Luca. Il Governatore che fino a pochi giorni fa ne ha dette di cotte e di crude ai grillini, ha visto allo stesso tempo vincere il ‘suo’ candidato e andare al tappeto il M5S. Oltre ad aver confermato l’Opa sul Pd regionale (e locale), De Luca ha messo le mani anche sul Comune di Napoli.

Quali sono i partiti più votati: a destra

Lo scenario a destra è stato un pò diverso. La coalizione che ha sostenuto il magistrato in aspettativa Catello Maresca, già orfana della lista targata Lega, ha visto il sorpasso di Forza Italia su Fratelli d’Italia (il 6,5% contro il 4,4%).

Il candidato Pm anti camorra è stato praticamente ‘triplicato’ dall’ex Rettore e Ministro, fermandosi al 21,8% delle preferenze. Una piccola debacle per il centrodestra che dovrà cancellare la sconfitta ripartendo dal ruolo di opposizione in Consiglio comunale.

Quali sono i partiti più votati Quali sono i partiti più votati