Voce di Napoli | Navigazione

Ricetta capretto al forno con patate e piselli per Pasqua

La ricetta del capretto al forno certo non poteva mancare tra il menù del pranzo pasquale. A Napoli ogni festa, religiosa e laica, è vissuta dal popolo come un rito, ci sono i giorni di preparazione, i giorni delle feste e il “dopo-feste”, più che altro a Napoli quando c’è una ricorennza ce priparamm o stommec’, perchè sono tante le pietanze che sfilano sulle tavole imbandite, e Pasqua è forse, insieme al Natale, la festa più “calorica” dell’anno. Tortano, casatiello, pizza piena, pastiera, casatiello dolce, sono solo alcuni dei componenti della grande abbuffata.

capretto piselli e patate

La Domenica di Pasqua, il capretto al forno(o capretto) o l’agnello, è fondamentale. Secondo l’Antico Testamento è il simbolo che indica la liberazione del popolo di Israele dalla schiavitù d’Egitto, rito che avviene proprio mediante il sacrificio dell’agnello che, per il Nuovo Testamento, è invece simbolo di Gesù Cristo “l’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo“. Durante le feste pasquali il capretto viene accompagnato tradizionalmente da due ingredienti: patate e piselli e la cottura deve avvenire al forno: o caprett o furn cu patane psiell.

Ricetta del capretto al forno con patate e piselli

INGREDIENTI per 6 persone:

1 kg di agnello tagliato a pezzi
500 g di piselli
2/3 kg di patate
un bicchiere di vino bianco
una cipolla
pepe
sale
olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO:

Pelate le patate, tagliatele a tocchetti e fatele soffriggere in un tegame. Aggiungete un mestolo (o mezzo bicchiere) d’acqua e fatele cuocere. Fate soffriggere anche la cipolla nell’olio e unite piselli, sale e un pizzico di pepe. Appena i piselli si saranno insaporiti uniteli alle patate.

Nel frattempo lavate bene il capretto, scolatelo e mettetelo nel forno con olio, sale, pepe. Il forno deve essere preriscaldato e messo a 180° C per 50 minuti

A metà cottura aggiungete il sugo ottenuto con le patate e i piselli e il bicchiere di vino. Il capretto non deve essere né acquoso né secco.