Antonella Esposito

Violenza sulle donne…e sugli uomini?
Nell’approssimarsi della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne indetta dall’ONU nel 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema che era stato pensato come la manifestazione delle “relazioni di potere storicamente ineguali” tra i sessi, dobbiamo provare a cambiare paradigma tenendo anche conto dei dati sulle violenze sulle donne. Per ciò che riguarda i […]

I ritardi di trenitalia e quelli del Paese
Oggi, come la settimana scorsa ed anche 5 mesi fa, ma, a pensarci bene, anche prima della pandemia, trenitalia viaggia con ritardi spaventosi. Leggo un po di dati e rilevo che negli anni la frequenza di ritardi sensibili sta effettivamente aumentando. L’app che ti consente di verificare il ritardo del tuo treno quando hai già […]
Vai all’articolo from I ritardi di trenitalia e quelli del Paese

“Buongiorno signò, me dat’ nu doie?!” La Napoli dell’800, il primo street food per 1 soldo
Come si può non sentire, nei vicoli di Napoli, l’odore e il sapore di un tempo passato? Impossibile! La città partenopea conserva gelosamente le sue tradizioni tramandate di generazione in generazione. Un tocco magico che ha reso questo luogo il simbolo assoluto della semplicità, della fantasia e della creatività. Inventarsi dei mestieri era quindi facile, […]

Nettasuole, la Napoli ottocentesca con le scarpe pulite
Forse l’ultima testimonianza di un’usanza del passato, ma che resta ancora nelle radici antiche di Napoli, possiamo trovarla all’interno di Palazzo San Giacomo: stiamo parlando dei nettasuole o nettascarpe, ovvero lamine di metallo ancorate nel terreno o pavimento lavorate in armonia con lo stile del luogo e per la tutela del decoro dell’ambiente. Un’invenzione di cui […]
Vai all’articolo from Nettasuole, la Napoli ottocentesca con le scarpe pulite

Cosa fanno i napoletani a Natale? Mangiano, giocano e creano
La voracità dei napoletani è un tratto che li contraddistingue anche a Natale, periodo in cui la loro più esaltante fonte di divertimento è “l’abbuffata“. Il banchetto rappresenta un simpatico pretesto per riunirsi a tavola, scambiarsi pensieri e risate e per celebrare la famiglia. Famiglia ricopre un ruolo imprescindibile nella cultura napoletana e il Natale non […]
Vai all’articolo from Cosa fanno i napoletani a Natale? Mangiano, giocano e creano

Natale a Vico Equense, tutti gli appuntamenti e gli eventi in programma
Quest’anno Vico Equense con la sua iniziativa “L’Incanto del Natale” non si fa cogliere impreparata e accoglie a braccia aperte il Natale ormai alle porte. Infatti tra shopping, vetrine illuminate, eventi e spettacoli la sua organizzazione è davvero impeccabile. A partire dal 26 novembre 2016 fino al 6 gennaio 2017 il paese entrerà nel vivo della […]
Vai all’articolo from Natale a Vico Equense, tutti gli appuntamenti e gli eventi in programma

Notte Orefici, il 10 dicembre una notte al borgo con le botteghe a porte aperte
Nell’incantato borgo Orefici, che si estende nel cuore di Napoli tra via Marina e corso Umberto, è possibile rivivere la bellezza del passato. È qui che sono stati fusi, battuti, realizzati gioielli particolari, come le celebri e preziose statue del tesoro di San Gennaro. Ed in questo luogo, dimora di artigiani ed artisti, il 10 dicembre a […]

Tombola napoletana, le origini del più tradizionale gioco natalizio
Chiunque abbia sangue partenopeo non può non aver giocato almeno una volta nella vita a tombola. Forse sono un po’ meno, però, quelli che conoscono la sua storia. La tombola nasce a Napoli nel 1734 e trae le sue origini dall’antico gioco del lotto, per un accordo tra il Re Carlo di Borbone e il padre Gregorio Maria […]
Vai all’articolo from Tombola napoletana, le origini del più tradizionale gioco natalizio