Voce di Napoli | Navigazione

Coronavirus, l’ISS conferma i tre casi positivi in Campania

L’Istituto superiore di sanità ha appena inviato comunicazione formale che conferma i tre casi di positività in Campania. Lo comunica la direzione strategica dell’Azienda Ospedaliera dei Colli la quale, ribadisce che, nel corso della giornata di ieri, sono stati effettuati i tamponi sui contatti dei tre che hanno dato esito negativo. I tre casi si sono verificati nel Casertano, nel Salernitano ed a Napoli.

TAMPONI NEGATIVI – A conclusione degli esami di laboratorio all’ospedale Cotugno di Napoli, relativi alle persone identificate e temporaneamente in quarantena che hanno avuto contatti con i tre cittadini campani positivi al coronavirus, tutti i tamponi sono risultati negativi. E’ quanto fa sapere la Regione Campania.

È in corso l’esame dei test delle persone identificate e temporaneamente in quarantena che hanno avuto contatti con i tre cittadini campani risultati positivi al coronavirus. Già da ieri sera è stata tempestivamente ricostruita l’intera filiera di collegamenti. Al momento 23 tamponi sono già risultati tutti negativi. Resta da completare in serata l’esame dei familiari del terzo caso rivelatosi tale la notte scorsa“.

LA SCOPERTA – Isolato al Sacco di Milano il coronavirus

LEGGI ANCHE – I 10 consigli del Ministero per non contrarre il virus

Lo ha reso noto la Regione Campania. Tutti negativi sono quindi i test sui cittadini che hanno avuto contatti con la paziente di Vallo della Lucania (Salerno) e la paziente di Caserta, mentre si attendono gli esiti dei test sul paziente residente a Napoli.

LEGGI ANCHE: CHI SONO I PAZIENTI I CUI TAMPONI SONO STATI INVIATI ALLO SPALLANZANI

LA TASK FORCE – Una task force finalizzata ad assicurare il coordinamento delle azioni di prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da coronavirus e’ stata istituita dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, come anticipato ieri nella riunione con i sindaci. Il decreto, informa una nota, “serve a garantire la tempestivita’ ed appropriatezza delle informazioni e delle risposte dei diversi soggetti competenti sul territorio regionale“.

La task force e’ coordinata dal direttore generale della Protezione civile della Regione, Italo Giulivo, ed e’ composta inoltre da: – Antonio Postiglione– dg Tutela Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale; – Enrico Coscioni – consigliere per la Sanita’ del presidente della Regione Campania; – Claudia Campobasso– dirigente di Staff Protezione Civile; – Perrella Alessandro – dirigente Medico Infettivologo Regione Campania; – D’Argenzio Angelo – dirigente Prevenzione Regione; – Trama Ugo – dirigente Farmaceutica Regione; – Maria Rosaria Romano – dirigente Assistenza Ospedaliera Regione; – Giuseppina Tommasielli – rappresentante Medici di Medicina Generale; – Giuseppe Galano – referente Sanita’ per le Maxi emergenze e responsabile 118 Regione; – Direttori Generali delle ASL della Campania o loro delegati; – Carlo Marino – presidente ANCI Campania o suo delegato; – Paolo Russo – Capo Ufficio Stampa del presidente della Giunta Regione; – Roberta Santaniello – Ufficio di Gabinetto Giunta Regionale della Campania per la Protezione Civile.

LEGGI ANCHE – “Quanto durerà il virus in Italia?”

La task force operera’ in collegamento con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, gli Uffici Territoriali di Governo, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Istituto Superiore di Sanita’ e le altre istituzioni competenti. La task force e’ operativa e si e’ riunita nel pomeriggio.

LEGGI ANCHE – De Luca: “Scuole e università chiuse”