Voce di Napoli | Navigazione

Ricetta pasta e patate con la provola al forno alla napoletana

La Ricetta pasta e patate è una delle più apprezzate dai napoletani e fa parte delle ricette della tradizione culinaria partenopea. Un piatto ricco dato dall’unione della pasta e della patate, abbinamento che viene mal capito fuori dalla nostra città a causa dell’esubero di amido. Una ricetta che, al contrario, presenta una bontà unica e bisogna che sia bella “azzeccat azzeccat” come diciamo noi. Non deve essere assolutamente brodosa: le minestrine calde le lasciamo a chi ha mal di gola. Possiamo vedere un esempio eccellente in un video pubblicato su Instagram dall’utente Moni Petrucci girato presso  la Trattoria Tufò di Napoli.

La pasta e patate è roba seria ??❤️ #Tufó#trattoriaGourmet#ladomemica#pastaepatate#adoro

Un post condiviso da Monica Petrucci? (@monypetrucci) in data:

Un vero e proprio confort food questa ricetta pasta e patate alla napoletana. Una scuola, quella che vuole lo sposalizio tra la pasta coi prodotti dell’orto, che a Napoli ha tradizioni antiche: pasta e fagioli, pasta e lenticchie, pasta e cavolo solo per citarne alcuni. La scelta della pasta è fondamentale. Il piatto, come tutti i piatti della tradizione povera, parte dal riciclo degli ingredienti. È per questo che la maggior parte delle ricette vuole l’utilizzo della pasta mista (‘a past’ ammiscat) che deve essere rigorosamente prodotta in uno dei tanti pastifici tradizionali di Gragnano in provincia di Napoli. Ma passiamo a vedere ingredienti e procedimento di questa specialità napoletana. Una precisazione è d’obbligo: esistono tantissime varianti della pasta e patate, questa che vi proponiamo è la nostra versione, quella di Voce di Napoli per i suoi lettori.

Ricetta pasta e patate alla napoletana: ingredienti e procedimento

Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 gr di pasta mista
  • 600 gr di patate
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 100 gr di pomodorini del piennolo
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 200 gr di provola
  • Parmigiano grattuggiato
  • olio evo
  • sale e pepe q.b

Iniziate con il soffritto. In una pentola di coccio mettete l’olio, la cipolla tagliata fine, il sedano e la carota tagliati a dadini. Lasciate rosolare per bene e aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Fate appassire i pomodorini per qualche minuto e a questo punto inserite le patate precedentemente sbucciate e tagliate a pezzetti. Lasciate insaporire per bene le patate dopodiché versate un po’ di brodo fino a coprire il tutto. Aggiustate di sale e di pepe e lasciate cuocere per venti minuti o fino a quando le patate iniziano a diventare belle morbide. Ora inserite la pasta cruda all’interno della pentola e lasciate cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione, aggiungendo man mano che ce n’è bisogno un po’ di brodo. Il segreto è mescolare sempre altrimenti la pasta si attaccherà al fondo. Il risultato finale deve essere una bella pasta azzeccata. Ora spegnete il fuoco e mettete dentro la pentola la provola tagliata a dadini, continuate a mescolare per far sciogliere la provola. A questo punto cospargete il tutto con abbondante parmigiano grattugiato e ponete in forno sotto il grill a massima potenza per una decina di minuti circa o finché non si sarà formata una crosticina invitante. Togliete dal forno e lasciate riposate per un quarto d’ora, quindi preparate le porzioni e aggiungete abbondante pepe fresco macinato al momento.

Buon appetito a tutti!