Tolto il Babbo Natale di piazza Vittoria a Napoli. L'intervista di Vocedinapoli.it al Vicepresidente della Camera di Commercio Fabrizio Luongo
I cittadini se lo sono trovati ieri davanti agli occhi. Un Babbo Natale formato gigante installato al centro di piazza Vittoria, lato Villa Comunale. È accaduto durante la prima giornata di pioggia dopo diverse settimane di caldo estivo. Una delle poche allerte meteo azzeccate.
Le foto del ‘Super Babbo‘ hanno fatto in poco tempo il giro del web diventando virali. E come spesso accade, dai social la polemica è diventata protagonista del dibattito pubblico. Al centro della questio il montaggio ‘precoce’ delle luminarie natalizie in alcune parti della città.
“È già Natale“, “Ma cosa hanno fatto?“, “Ci vogliono più di due mesi“, “Chissà come diventerà fino a Natale questo Babbo gigante“, “Resisterà alla prima baby gang che vorrà danneggiarlo?“, sono solo alcuni dei commenti letti in rete.
Tolto il Babbo Natale di piazza Vittoria a Napoli
Poi stamattina la ‘magia’, il Babbo Natale gigante non c’è più. Piazza Vittoria è stata ‘sgomberata’. A spiegarci come è andata è stato il Vicepresidente della Camera di commercio di Napoli (ente promotore dell’iniziativa, ndr), Fabrizio Luongo.
“Si è trattato di un collaudo tecnico per verificare la tenuta dei tiranti – ha dichiarato il Vicepresidente Luongo a Vocedinapoli.it – Ma lo smontaggio è stato effettuato questa notte a causa del maltempo e quindi per motivi di sicurezza. A novembre saranno installate ufficialmente le varie luminarie natalizie che illumineranno la città. Lunedì ci sarà una conferenza stampa della Camera di commercio, durante la quale il Presidente descriverà il progetto e le varie iniziative.
Saranno coinvolte tutte e dieci le Municipalità, ben 130 chilometri di strade e piazze. Non mancheranno difficoltà logistiche e burocratiche ma noi siamo pronti alla sfida. Si tratta di fenomeni che accadono nelle principali città del mondo. Purtroppo – ha concluso il Vicepresidente Luongo – servizi come trasporti, illuminazione e pulizia delle strade non sono di competenza nostra ma del Comune. Il progetto è tutto a carico dei privati, sia dal punto di vista organizzativo che economico”.