Voce di Napoli | Navigazione

Ricetta alici indorate e fritte: il passaggio fondamentale per friggerle in modo perfetto

La ricetta delle “alici ndurate e fritte” (alici dorate e fritte) è una delle più amate dal popolo napoletano. Fatte in casa o in trattoria, le alici rappresentano uno dei piatti di eccellenza della tavola partenopea. Possono essere servite sia come antipasto che come cena.

Economiche e semplici da preparare, le alici appartengono alla categoria del “pesce azzurro”, una specie ittica del nostro Mar Mediterraneo. Sono un alimento proteico di ottima qualità ma soprattutto contengono acidi grassi polinsaturi (Omega 3), dalla marcata azione antinfiammatoria. Hanno un’azione ripulente e sgrassante.

Ecco la ricetta per circa 4 persone:

Ingredienti

500g di alici
2 uova
farina q.b
olio d’arachidi q.b.
sale e pepe q.b

Procedimento

Lavare bene le alici e pulirle con cura togliendo la lisca. Farle scolare ben bene in modo da togliere l’acqua in eccesso e non causare pericolosi schizzi durante la fase di frittura.

A parte sbattere uova e pepe. Passare le alici prima nella farina e poi nell’uovo.

Nel frattempo far riscaldare l’olio d’arachidi in un’ampia padella. Man mano friggere le alici senza farle accavallare.

Lasciare asciugare l’olio in accesso su carta assorbente.

Infine la portata. Possono essere servite sia calde che fredde, accompagnate da un pizzico di sale e spicchi di limone.

Foto di Mysia.info