Le Food Stories di VocediNapoli.it proseguono il viaggio nella cucina napoletana. Stavolta ci occupiamo del piatto che forse è il più classico di tutti: la pizza margherita. Il piatto fu inventato, secondo la storia, nel 1889 per omaggiare la regina d’Italia Margherita di Savoia.
Ma in realtà alcuni scritti riportano la pizza margherita, non con questo nome, conosciuta come piatto già alla fine del 1700. In particolare, infatti, in alcuni scritti del letterato Francesco De Boucard del 1866 si parla di varie tipologia di pizza: “Le pizze più ordinarie, dette coll’aglio e l’oglio, han per condimento l’olio, e sopra vi si sparge, oltre il sale, l’origano e spicchi d’aglio trinciati minutamente. Altre sono coperte di formaggio grattugiato e condite collo strutto, e allora vi si pone disopra qualche foglia di basilico. Alle prime spesso si aggiunge del pesce minuto; alle seconde delle sottili fette di mozzarella. Talora si fa uso di prosciutto affettato, di pomodoro, di arselle, ecc… Talora ripiegando la pasta su se stessa se ne forma quel che chiamasi calzone”.
In questo terzo episodio vedremo la procedura e i segreti per fare il piatto, secondo il pizzaiolo Giuseppe Maiolino, della pizzeria “A Cammisa do’ Rè“, che si trova in largo Alessandro Lala 25-26 a Fuorigrotta.
La pizza margherita di Giuseppe Maiolino
Pizzaiolo di A Cammisa do’ Rè
Largo Alessandro Lala 25-26
Napoli
GLI INGREDIENTI – Farina, acqua, lievito, sale, olio extravergine d’oliva, zucchero, pomodoro San Marzano Dop, fiordilatte di Agerola.
LA PROCEDURA – Sciogliere il lievito nella farina e lavorare l’impasto. Aggiungere acqua e sale e un po’ di zucchero e sale. Lavorare l’impasto per circa 30 minuti. Dopo averlo lavorato inserire il panetto in un recipiente o coprirlo con un panno umido e farlo riposare per circa 20 minuti. Successivamente procedere allo staglio facendo panetti di 250-280 grammi. Condire il pomodoro e tagliare il fiordilatte. Stendere il panetto dal centro verso l’alto e con pochi tocchi cercare di fare un prodotto rotondo. Spalmare olio, aggiungere basilico, olio e fiordilatte.
IL FORMAT – Food Stories è il nuovo format di VocediNapoli.it sulla cucina tradizionale partenopea. Attraverso il racconto di chi sta dietro le quinte e crea prelibatezze in ogni episodio scopriremo i trucchi del mestiere per poter riprodurre nella nostra cucina i piatti tipici napoletani. Prodotto da Cookie è realizzato in collaborazione con G.A.I.A. studio, Food Napoli, Magnando e Domenica sulla Luna.