Voce di Napoli | Navigazione

Napoli, il Liceo Mercalli protagonista della “Giornata europea dei Giusti”

L'iniziativa avrà luogo mercoledì 6 marzo dalle 16.30 alle 18.30 in via Vittoria Colonna

Appuntamento a domani, dove il Liceo Mercalli sarà protagonista a livello europeo della “Giornata dei Giusti” a Napoli (mai commemorata prima di domani nel capoluogo partenopeo). La nota scuola napoletana ha proposto di inserire sull'”Albero dei Giusti” Salvo D’Acquisto. Quest’ultimo era un vicebrigadiere dei Carabinieri, insignito di Medaglia d’oro al valor militare alla memoria, per essersi sacrificato il 23 settembre 1943 per salvare un gruppo di civili durante un rastrellamento delle truppe tedesche nel corso della seconda guerra mondiale. Parteciperà anche il fratello, il Dottor Sandro D’Acquisto.

Parteciperà all’evento anche “Artétèca at work” di mamma Ludovica, che coinvolgerà in un laboratorio gratuito di riciclo per i bambini dai 6 ai 12 anni. Il tutto avverrà sulle scale della chiesa di Santa Teresa a Chiaia. Ogni bimbo porti un tubetto di colla stick. Leggeremo storie e costruiremo pupazzetti di carta colorata, col nostro riciclo allegro e creativo, perché anche i più piccoli partecipino al ricordo di tutti i giusti. Diamo così un piccolo contributo al ricordo per un presente ed un futuro migliori ed anche più europei.

La proposta di celebrare la Giornata Europea dei giusti nasce dal suggerimento arrivato sul sito del Progetto del Liceo “Calendario Civile”. Il Liceo Mercalli ha provveduto ad informare della giornata tramite mailing list proponendo links di approfondimento sulla tematica, come stimolo a riflettere su cosa sia un “Giusto” , non sono nel contesto Olocausto, ma di tutti i totalitarismi e “crimini contro l’umanità” (secondo definizione del Parlamento Europeo).

È stato poi proposto un elenco di 50 Giusti, attribuendo a ciascuna classe un nominativo e richiesta di redigere un testo sulla storia di quel giusto, in un testo che ogni classe avrà cura di affiggere fuori a ogni aula il 6 marzo (“io sono un Giusto”). Realizzare una lettura delle storie dei Giusti, ad opera dei ragazzi, invitando personalità anche esterne alla scuola, possibilmente fuori scuola.

L’ultimo step è stato quello di realizzare un vero e proprio “Albero dei Giusti“. L’idea è nata grazie all'”Albero della Giornata europea dei Giusti” realizzato da Gariwo con la calligrafia di Marta Mapelli (un albero formato dalle parole chiave relative alla giornata). L’albero, portato in luogo pubblico, può accogliere anche testi e pensieri che i passanti vengono invitati a redigere.

COSA È LA GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI – La Giornata europea dei Giusti è una festività proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo su proposta di Gariwo la foresta dei Giusti per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi. Il concetto di Giustoè stato elaborato da Yad Vashem grazie all’impegno di Moshe Bejski un magistrato israeliano, superstite dell’Olocausto.

Viene celebrata ogni anno il 6 marzo, anniversario della morte di Moshe Bejski (uno degli ebrei salvati da Schindler). Il Parlamento europeo istituisce questa giornata, visto l’articolo 123 del suo regolamento:

A. richiamando il grande significato morale del Giardino dei Giusti di Gerusalemme, istituito dal compianto Moshe Bejski per rendere omaggio a coloro che hanno aiutato gli ebrei durante l’Olocausto;
B. ricordando le istituzioni che hanno onorato le persone che hanno salvato vite umane nel corso di tutti i genocidi e omicidi di massa e degli altri crimini contro l’umanità commessi nel ventesimo e ventunesimo secolo;
C. rammentando tutti coloro che hanno salvaguardato la dignità umana durante i periodi totalitari del nazismo e del comunismo;
D. considerando che il ricordo del bene è fondamentale nel processo dell’integrazione europea, perché insegna alle generazioni più giovani che chiunque può decidere di aiutare gli altri esseri umani e di difendere la dignità umana, e che le istituzioni pubbliche hanno il dovere di rimarcare l’esempio rappresentato dalle persone che sono riuscite a proteggere coloro che hanno subito persecuzioni fondate sull’odio.

DEFINIZIONE DI CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ – L’accusa di crimine contro l’umanità include fra i casi perseguiti: il genocidio, la cosiddetta pulizia etnica, lo sterminio di massa, il democidio, la deportazione, la sparizione forzata, la tortura e talvolta anche i crimini di guerra, lo schiavismo (secondo alcuni anche la distruzione di opere d’arte di grande valore).

LA GIORNATA DEI GIUSTI IN ITALIA – L’Italia è stata il primo Paese a recepire nel suo ordinamento la Dichiarazione del Parlamento Europeo.
Per questo, con il voto del Senato del 7 dicembre 2017, è stata approvata la legge che istituisce la Giornata dei Giusti dell’umanità, da celebrarsi il 6 marzo.

Il 16 novembre 2017 è nato GariwoNetwork, una rete degli 80 giardini e quasi 500 insegnanti che ricordano i Giusti creando luoghi della memoria e dando vita a progetti didattici. Il suo fondamento è la Carta delle responsabilità 2017, documento lanciato da Gariwo e firmato da personalità italiane e internazionali, in cui sono racchiusi i valori con cui riflettere sulle sfide del nostro tempo: fondamentalismo, crisi dei migranti, xenofobia, social network. Il Network ha una propria piattaforma, accessibile tramite il sito di Gariwo, in cui tutti gli utenti si scambiano idee, progetti e commenti, e possono contattarsi per organizzare insieme eventi e sinergie.

Napoli, il Liceo Mercalli protagonista della "Giornata europea dei Giusti"