Voce di Napoli | Navigazione

Rivive il murales di Massimo Troisi a pochi giorni dal suo compleanno

A pochi giorni dal compleanno di Massimo Troisi (19 febbraio) tornano splendenti i murales di Troisi e Noschese vandalizzati tempo prima da alcuni writer. Grazie ad una raccolta fondi tra utenti e fornitori EAV e grazie alla collaborazione di Meridionare, fondazione del Banco di Napoli, i due dipinti sono come nuovi.

Una dedica alla vita e alla carriera di Massimo Troisi che avrebbe compiuto 65 anni, il cui ricordo però è ancora vivo nella memoria di tutti i napoletani. La rappresentazione di Massimo Troisi e Alighiero Noschese torna a sorridere nella Circumvesuviana di San Giorgio a Cremano dopo i fatti di ottobre che videro rovinato un capolavoro che si estende su 250 metri quadrati lungo i binari della stazione, il presidente di Eav la holding regionale dei trasporti, Umberto De Gregorio ”L’opera è più bella di prima. Abbiamo recuperato la somma necessaria per il restauro con una raccolta di fondi tra i cittadini e i fornitori di Eav, e abbiamo installato un sistema di sicurezza nuovo che collega il binario alla centrale di sicurezza Cns: un poliziotto virtuale guarderà tutta la notte questo bersaglio sensibile e scatterà l’allarme ad ogni minimo movimento sospetto, in collegamento con le forze dell’ordine”.

Massimo TroisiProprio in occasione del compleanno di Massimo Troisi allo stadio Raffaele Paudice di San Giorgio a Cremano per omaggiare l’attore e dire no al bullismo è stata organizzata la Partita del Cuore, sarà il piccolo Arturo (vittima di una brutale aggressione) a dare il calcio d’inizio. Prenderanno parte le scuole e le associazioni di settore, sarà presente all’evento Daniel Decibel Bellini. Alle ore 10.30 si incontreranno la squadra italiana attori e la squadra composta dagli amministratori locali capitanata dal sindaco Giorgio Zinno. In campo vedremo tra gli altri: Enzo De Caro, Sebastiano Somma, Daniele Pecci, Stefano Veneruso, Fabrizio Nevola, Gilles Rocca, Leandro Amato, Paolo Romano e tanti altri. La partita vuole lanciare un messaggio forte e chiaro, basato su solidarietà e partecipazione.