Voce di Napoli | Navigazione

Nubifragio si abbatte sulla Campania: disagi anche a Napoli

Il nubifragio che questa notte si è abbattuto su tutta la Campania ha fatto molti più danni del previsto. Raffiche di vento fortissime, seguite da grandine e pioggia, diversi blackout e allagamenti ,sono stati segnalati in molti quartieri di Napoli e nelle altre province della regione. Una tempesta di tale intensità ha generato enormi disagi per tutti i cittadini oltre che tanta paura per quanti si trovavano in strada in quelle ore. Gli utenti stanno segnalando sui social i danni provocati dalla tempesta di questa notte anche se la pioggia continua a cadere rendendo la situazione molto complicata, tanti si sono svegliati questa notte proprio a causa della violenza della tempesta.

Il maltempo che nei giorni scorsi ha colpito l’Italia, causando sette vittime e un disperso a Livorno, è arrivato anche in Campania. Tombini saltati, strade completamente allagate, situazione pericolosa per abitazioni seminterrate, è questo lo scenario che lunedì 11 settembre apre una settimana all’insegna del maltempo. Già da ieri era prevista l’arrivo di una criticità infatti la Protezione civile della regione Campania aveva emanato un’allerta di colore arancione dalle ore 22 estesa alla giornata di lunedì:

Il rischio idrogeologico previsto sarà diffuso con una instabilità di versante localmente anche profonda: possibili, nelle zone di allerta, frane e colate rapide di fango o di detriti, significativi ruscellamenti con trasporto di materiale, voragini e fonemeni di erosione. Previsto anche un innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (come, ad esempio, tombature, restringimenti). Si segnala anche una possibile caduta massi in più punti del territorio.

A NAPOLI IMBARCAZIONE FINISCE SUGLI SCOGLI [VIDEO]

Per quanto riguarda i centri fortemente urbanizzati, va attenzionata anche la corretta tenuta del sistema fognario e di smaltimento delle acque reflue. Particolare attenzione va posta poi a tutte le aree e i versanti del territorio che presentano fragilità aggravata anche dai recenti incendi. E’ possibile, infatti, che si verifichi il trasporto a valle dei materiali prodotti dalla combustione“.

Dalla testate Edizione Caserta un gruppo di persone ha segnalato disagi e danni seguiti alla grandinata di queste ore nella zona di Marcianise, in provincia di Caserta: