Voce di Napoli | Navigazione

La BBC inaugura il suo programma con i tesori nascosti di Napoli

Che Napoli sia una delle città più misteriose ed affascinanti d’Italia è ormai un dato di fatto. Non esiste, infatti, luogo al mondo in grado di coniugare così alla perfezione contraddizioni, bellezze artistiche, monumentali, archeologiche, paesaggistiche e tradizioni culinarie come il capoluogo campano. E’ una città sempre in fermento, viva, atipica e per tale motivo estremamente singolare. Per non parlare poi dei suoi frizzanti abitanti. Insomma un vero e proprio inno alla vita.

Non sorprende quindi che molte trasmissioni televisive, anche d’oltralpe, abbiano deciso, nel tempo, di dedicare a Napoli uno spazio nel proprio palinsesto. Fin qui nulla di strano. Quello che lascia interdetti, positivamente parlando, è la priorità data al capoluogo campano rispetto ad altre città italiane dalla stessa BBC. Alexander Armstrong e il Dr Michael Scott, esperto di Storia antica ed Archeologia, infatti, hanno deciso di inaugurare il loro programma “Italy’s invisible cities” esplorando i tesori nascosti di Napoli e solo nelle successive due puntate si occuperanno rispettivamente di Venezia e Firenze.

Un primato che riscalda l’anima! In questa straordinaria puntata d’apertura  Alexander e Michael andranno alla scoperta della Napoli sotterranea immergendosi nei tunnel scavati dai re borbonici. Dopo una tappa obbligata in pizzeria i due presentatori partiranno alla volta del Vesuvio e di Ercolano giungendo fino a Porto Giulio, a Pozzuoli, nei cui fondali è stato ritrovato un porto antico e un tratto della via Herculanea. Un vero e proprio sogno ad occhi aperti. Impossibile da credere, eppure così a portata di mano.

Una puntata resa inoltre estremamente speciale anche dalla tecnologia all’avanguardia adoperata per girare alcune scene come, ad esempio, scanner 3D ad altissima definizione, laser subacquei e droni. Un modo contemporaneo per rivivere 2000 anni di storia racchiusi nel capoluogo campano. E se questi sono i tesori nascosti di Napoli raccontati dalla BBC ONE, allora meglio non citare quelli invece ci invidia mezzo mondo.

Voyager alla scoperta della Reggia di Caserta