Voce di Napoli | Navigazione

Menu tradizionale del primo dell’anno a Napoli

Cosa si mangia ‘o primo journo dell’anno a Napoli? Rispondere non è affatto semplice. Volendo rispettare fedelmente la tradizione partenopea, potremmo rivolgerci a Ippolito Cavalcanti, cuoco e letterato napoletano del 1700. Il suo trattato sulla cucina napoletana pubblicato nel lontano 1837 potrebbe tornarci utile. Eppure, da quel momento, sono trascorsi circa 2 secoli o poco meno, durante i quali le vecchie tradizioni hanno lasciato il posto a quelle attuali.

Eppure, per dovere di cronaca e per soddisfare la curiosità degli appassionati di cucina e di storia, ho deciso di condividere ugualmente il menù di un tempo anche se si discosta in maniera evidente da quello in uso ai giorni nostri. Ecco cosa Ippolito Cavalcanti suggeriva di consumare, a Napoli, ‘o primo journo dell’anno: ‘Sartu de Riso, Fritto de palaje, e calamarielli, Capuni a lo tiano, Pasticcio de carne, Arrusto de Vitella, crema de cuicculata.

PRIMI PIATTI PER IL PRIMO GENNAIO A NAPOLI

minestra maritata

Minestra Maritata

Dopo le abbuffate dei giorni precedenti, a Napoli finalmente si sente la necessità di disintossicarsi dai piaceri della tavola. E quale pietanza migliore se non ‘a menesta ‘mmaretata per dare un taglio agli eccessi delle festività? Questa pietanza è il connubio perfetto tra la cucina campana e quella spagnola. Un antico piatto della penisola iberica del 1200, ‘l’olla podrida’, pare sia stato rielaborato dai napoletani dopo che gli spagnoli, durante la loro dominazione, lo importarono nel capoluogo campano.

Tagliolini in brodo

Molti buon gustai napoletani non si accontentano mica solo della menesta ‘mmaretata per il pranzo del 1 gennaio, sentono, infatti, il bisogno di riscaldare la pancia con qualcosa che non sia semplicemente a base di verdure e di carne ed ecco spuntare come per incanto dalla cucina un piatto degno di rispetto: i taglioni in brodo di gallina. Soprattutto se il tempo è gelido, non esiste maniera migliore per riscaldare il corpo e l’anima dando contemporaneamente il benvenuto al nuovo anno appena sbocciato.

RICETTA DELLA MINESTRA MARITATA

SECONDI PIATTI PER IL PRIMO GENNAIO A NAPOLI

agnello-al-forno-con-patate-e-piselli

Capretto con patate e piselli

Il capretto con patate e piselli al forno è un classico della cucina napoletana che, di solito, viene preparato durante il periodo pasquale. In molte case partenopee però, col trascorrere del tempo e con il conseguente mutamento delle tradizioni culinarie, è diventato costume prepararlo anche durante le festività natalizie soprattutto se a pranzo o cena sono presenti degli ospiti. E’proprio per soddisfare il palato esigente dei propri commensali che il Munzu di casa decide di preparare un’ulteriore pietanza.

RICETTA DEL CAPRETTO AL FORNO CON PATATE E PISELLI