Voce di Napoli | Navigazione

Scossa di terremoto a Napoli: avvertita dagli abitanti

E’di poco fa la notizia di un forte terremoto nelle Marche di 5.6. La scossa di terremoto è stata avvertita anche a Napoli. L’evento sismico è stato registrato a Castelsantangelo sul Nera, a 9 km di profondità. Tutto il centro Italia ha sentito la terra tremare. Una leggera vibrazione, che però è bastata a spaventare la gente.

Scossa di terremoto a Napoli: avvertita dagli abitanti

Diversi sciami sismici negli ultimi giorni stanno interessando tutto il Paese. E adesso è arrivato questo forte terremoto nelle Marche. La vibrazione è stata talmente potente da essere avvertita sia a Roma che a Napoli. I quartieri della zona collinare napoletana sono stati quelli che maggiormente hanno avvertito la terra tremare. In pochi minuti è cominciato un tam tam sui social network.

Terremoto in Italia, possibili nuovi scosse: la parola degli esperti

LEGGI GLI AGGIORNAMENTI SULLA SCOSSA DI TERREMOTO APPENA AVVENUTA NELLE MARCHE

“Tira aria da terremoto”: l’antica credenza popolare

In Campania un palazzo su due è a rischio sismico: la mappa degli edifici

Terremoti, la storia del primo regolamento antisismico d’Europa

La scossa di terremoto nelle Marche è stata avvertita in tutta la regione, da Fabriano a Pesaro. Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi sta rientrando a Roma per mettersi in contatto con il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio. Nella zona fa sapere il sindaco del comune di Castelsangelo sul Nera, epicentro del terremoto, ci sono stati dei crolli ed è saltata la corrente, sono ancora poche le informazioni che si apprendono sui danni.

Ironia della sorte, la scossa di terremoto nelle Marche è arrivata a pochi minuti di distanza dalla firma del Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli su un protocollo d’intesa per la trasparenza dei fondi destinati alle zone colpite dal terremoto il 24 agosto. Il Presidente aveva da poco pubblicato su Facebook questo post:

La Protezione Civile ha fatto sapere che è stata chiusa la strada statale Salaria all’altezza di Arquata