La ricetta manfredi con la ricotta appartiene alla nostra tradizione partenopea della rivisitazione. Questo piatto è infatti una variante dei maccheroni con il ragù da mangiare la domenica se si è un po’ stanchi del classico piatto tipico della festa. Si aggiunge infatti alla salsa di pomodoro fatta cuocere (pippiare diciamo noi) per tante ora, una generosa quantità di ricotta di bufala. Verrà fuori una cremina super invitante che saprà deliziare il palato anche dei più raffinati.
Fonte: blog.giallozafferano.itI manfredi sono un tipo di pasta particolare. Non si vedono in giro nei supermercati molto spesso. A Napoli una volta si chiamavano fettuccelle ricce. Successivamente furono dedicate alla principessa Mafalda di Savoia e ribattezzate Reginette o “Mafaldine”. Nella tradizione napoletana oltre ad essere usati per la ricetta manfredi con la ricotta vengono molto spesso adoperati nella pasta mista (‘a past’ ammiscata) per preparare i tipici primi partenopei che richiedono l’uso dei legumi e delle verdure: pasta e fagioli, pasta e lenticchie, pasta e ceci, pasta e patate e tanti altri. Ma vediamo ora come preparare questo splendido piatto a casa.
Ricetta manfredi con la ricotta: ingredienti e procedimento
Ingredienti:
- 400 gr di manfredi
- 1 kg di passata di pomodoro tipo San Marzano
- 300 gr di ricotta di bufala
- 1 cipolla
- 100 gr tra parmigiano e pecorino grattugiati
- Olio evo campano
- Foglie di basilico fresco
- Sale e pepe q.b.
Iniziate preparando il sugo. In una casseruola mettete l’olio evo e la cipolla tagliate finemente. Fatte soffriggere a fiamma bassa per circa 10 minuti. Ora aggiungete la passata di pomodoro, il sale, il pepe e fate cuocere a fuoco moderato per un oretta o più se riuscite. In una ciotola mettete la ricotta di bufala e i formaggi e iniziate a lavorare fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Una volta pronto il sugo spegnete il fuoco e aggiungete la crema di ricotta. Mescolate per bene per ottenere una salsa vellutata dal colore rosso chiaro. Lessate quindi i manfredi in abbondante acqua salata e una volta cotti scolateli nella pentola con la salsa. Mantecate bene e servite con foglie di basilico fresco. Se avete del ragù napoletano già pronto potete ovviamente saltare la preparazione della salsa di pomodoro. Ora potete mangiare questo delizioso primo piatto e consolarvi!
Buon appetito a tutti!