Voce di Napoli | Navigazione

Auditorium di Scampia, sarà dedicato alla memoria di Fabrizio De Andrè

Sarà ufficialmente intitolato al cantautore genovese Fabrizio De Andrè l’auditorium di Scampia in viale della Resistenza. L’evento, organizzato dall’assessorato alla Cultura del comune di Napoli, in collaborazione con l’ottava municipalità è previsto per oggi 30 marzo 2016. A fare da madrina all’inaugurazione dell’auditorium di Scampia ci sarà un ospite d’eccezione: Dori Ghezzi, cantante e compagna instancabile di Fabrizio De Andrè.

Dori ghezzi ha scelto il giorno del suo settantesimo compleanno per venire a Napoli. Ed ha scelto un quartiere difficile per festeggiare il traguardo. Niente “Napoli bene” dunque ma una grande attenzione verso quei problemi riferiti alla gente semplice di cui lei e suo marito Fabrizio De Andrè hanno sempre cantato e fatto uscire dai loro album. Ai microfoni del quotidiano la Repubblica, Dori Ghezzi ha dichiarato: “l’intitolazione a Fabrizio di questo luogo ha per me un significato particolare: è la conferma del profondo e reciproco affetto tra lui e questa splendida città, di cui è figlio adottivo. L’augurio più grande è che questo teatro sia per tutti i giovani, e non solo, un luogo di incontro, condivisione e cultura“.

Auditorium di Scampia: Dori Ghezzi festeggia il suo settantesimo compleanno nel quartiere napoletano

La cerimonia sarà ricca di musica. Sotto la direzione del maestro Domenico Cozzolino si esibirà, infatti, un coro composto dagli studenti delle scuole del quartiere ( Vittorio Veneto, Galileo Ferraris, Tasso San Gaetano, Ilaria Alpi, Giovanni XXIII Aliotta, Pertini Don Guanella e Melissa Basso). Daniele Sanzone, voce e autore del gruppo muscia nel napoletano ‘A67, ha invece organizzato un mega concerto gratuito che si terrà nell’auditorium di Scampia a partire dalle 20:30.

Dedicare a Fabrizio De Andrè questo luogo significa far uscire Scampia dagli stereotipi che la vogliono legata solo alla criminalità organizzata. Il quartiere pulsa di idee portate avanti da associazioni e da giovani che vogliono continuare a vivere qui cambiando in meglio questo splendido luogo. Di recente è stata anche inaugurata dal ministro Orlando una scuola di talenti, che punta a valorizzare le menti dei giovani che vivono nelle aree più svantaggiate d’Italia. Scampia vive e va avanti. Evviva Scampia.