È stata inaugurata dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, all’istituto tecnico industriale Ferraris di Scampia, la manifestazione “La scuola dei talenti del sud“. Come riportato dal quotidiano la Repubblica, la rassegna, promossa nell’ambito del progetto culturale “Resto al Sud Academy”, punta a valorizzare le menti dei giovani che vivono nelle aree più svantaggiate d’Italia. Ci sono voluti sei mesi per cercare i talenti nelle periferie del Sud Italia ed alla fine sono stati selezionati cinque giovani promettenti.
Fonte: repubblica.itI nomi dei prescelti sono quelli di Orazio Giammona di Lampedusa, Eliana Riva di Caserta, Lia Giannini di Cosenza, Antonella Guerriero di Potenza e Ilario Falcone di Foggia. I ragazzi avranno la possibilità di partecipare ad un master della durata di un anno all’interno di alcune aziende del mezzogiorno. Durante la cerimonia di inaugurazione, il Ministro Orlando ha dichiarato: “Dobbiamo investire nelle periferie da cui terrorismo e criminalità locale traggono linfa, per sottrarre i giovani dalla disperazione“. Parole, dunque, che incoraggiano i più giovani a percorrere un’altra strada. Il luogo dell’incontro, l’istituto tecnico industriale Ferraris di Scampia, non è stata una scelta casuale. Da anni infatti la scuola è il simbolo del riscatto di un quartiere tristemente noto ai più per la guerra di camorra. Grazie ai docenti e agli svariati progetti che l’istituto porta avanti, qui si parla tutt’altra lingua: quella della legalità.
A Scampia “La scuola dei talenti del sud”, progetto che premia i talenti della periferia meridionale
Unire scuola e impresa: è questo, dunque, il diktat della manifestazione che si prefigge l’obiettivo di far rimanere i ragazzi più talentuosi a lavorare nel loro luogo di nascita, evitando quella emigrazione forzata che tanti, troppi, sono costretti a perseguire per vedere valorizzate le proprio capacità. Durante la cerimonia hanno ricevuto l’attestato di frequenza anche i sei ragazzi che hanno partecipato alla manifestazione tenutasi l’anno scorso: Marina Finaldi (Napoli, Scampia), Andrea Saluti (Palermo, Zen), Maria Alagni (Taranto, Tamburi) Irene Sapienza (Catania, Librino) Alice Strano (Cagliari, Sulcis) e Daniele D’Innocenzo (L’Aquila, progetto case post terremoto).