Voce di Napoli | Navigazione

Archivio storico del Banco di Napoli: nuovi percorsi multimediali

Nella nostra città esiste un luogo dove è possibile toccare la storia con le mani. All’archivio storico del Banco di Napoli è infatti possibile consultare tutta una serie di documenti bancari che attestano la compravendita di qualsiasi cosa e che riempiono circa 500 anni di storia. Le persone si sono scambiate ducati per anni. Compravano di tutto, dalle opere d’arte alle salsicce per le ricette tradizionali dal macellaio. Venire a visitare questo luogo significa dunque passeggiare nella storia di Napoli, quella vera fatti di nomi, cognomi e numeri.

L’archivio storico del Banco di Napoli è situato nel Palazzo Ricca di via Tribunali. Sei nuove installazioni all’interno dell’edificio saranno inaugurate proprio oggi 30 marzo 2016 daranno finalmente vita al progetto Kaleidos: un percorso multimediale che ricostruisce la storia della nostra città attraverso le ricevute della banca. “A differenza di oggi, le causali dei pagamenti prima erano dei veri e propri racconti ricchi di dettagli” ha spiegato Daniele Marrama, presidente della Fondazione Banco di Napoli ai microfoni del quotidiano la Repubblica. Stefano Gargiulo direttore artistico del progetto Kaleidos e della Kaos produzioni, ha inoltre aggiunto: “il visitatore qui trova un ambiente unico al mondo, patrimonio dell’umanità”.

All’interno di questo tempio della storia è possibile vedere per esempio quanto è stato pagato per il Cristo Velato ad opera di Giuseppe Sammartino (500 ducati), o ancora si legge come Caravaggio sia andato a prelevare una somma di 200 ducati in mezzo alla gente del popolo che faceva le sue cose. Sarebbe come immaginare di incontrare oggi Paul McCartney alla file delle poste nel centro di Napoli mentre qualcuno di noi è intento a pagare le sue bollette. L’ingresso al nuovo museo dell’archivio storico del Banco di Napoli sarà totalmente gratuito, ma solo per i primi due mesi. Consigliamo quindi di approfittare di questa splendida occasione per visitare uno dei luoghi più affascinanti della città.