Palazzo Zevallos Stigliano è uno splendido edificio che si trova nel cuore di Napoli, e precisamente a via Toledo, la strada tanto amata da Stendhal. Fa parte delle Gallerie d’Italia di proprietà della Banca Intesa Sanpaolo. Al suo interno è conservato l’ultimo dipinto di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, il Martirio di sant’Orsola, eseguito dal maestro nel 1610 pochi mesi prima della sua morte che avvenne a Porto Ercole, provincia di Grosseto, il 18 luglio dello stesso anno.
Palazzo Zevallos fu costruito tra il 1637 e il 1639 su progetto dell’architetto Cosimo Fanzago. A volere l’edificio fu la famiglia Zevallos di origine fiamminga. I nobili erano alla ricerca di un edificio che affacciasse su via Toledo non potendo costruire all’interno dei Quartieri Spagnoli. All’interno di Palazzo Zevallos è presente però lo stemma della famiglia Colonna probabilmente aggiunto in un secondo momento quando la famiglia nobiliare ne prese possesso. La storia dell’edificio è infatti molto travagliata. Dai Zevallos ai Colonna passando per i Vandeneynden, moltri hanno abitato l’edificio. Nel novecento il palazzo fu frazionato e ne furono affittati gli appartamenti a persone che non avevano niente a che fare con le famiglie nobiliari. La fetta più importante del palazzo, oggi visitabile al pubblico, fu acquisita dai Forquet, che poi vendettero tutto alla banca commerciale italiana. Il palazzo dunque tornò ad essere un unico grande edificio non più frazionato in vari appartamenti.
Palazzo Zevallos Stigliano: 120 opere da visitare assolutamente
Al di là dell’appartamento nobiliare la ghiotta opportunità che questo edificio offre a turisti e visitatori è la splendida galleria d’arte che conta circa 120 pezzi tra pitture e sculture. Oltre al già citato Martirio di sant’Orsola del Caravaggio, è possibile ammirare opere risalenti al 600, 700 ed 800. Alcune delle opere che è possibile visionare all’interno di Palazzo Zevallos Stigliano sono: Giuditta decapita Oloferne di Louis Finson, Sacra Famiglia con San Francesco d’Assisi di Angelo Caroselli, Sansone e Dalila di Artemisia Gentileschi. In più sono presenti opere di Francesco De Mura, Baldassarre De Caro, Giovan Battista Ruoppolo, Giuseppe Recco , Giacinto Gigante, Gabriele Smargiassi, Salvatore Fergola, Nicola Palizzi, Domenico Morelli, F, Edoardo Franceschini e Vincenzo Migliaro. Visitatelo assolutamente, ne vale davvero la pena.
Tutte le info per visitare Palazzo Zevallos:
Dove: via Toledo, 185 Napoli
Quando: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00, il sabato dalle 10:00 alle 20:00 (lunedì chiuso)
Biglietti: 4 euro intero, 3 euro ridotto
Telefono: numero verde 800 454229