Voce di Napoli | Navigazione

Storia delle corna a Napoli: da portafortuna a offesa

A Napoli la storia delle corna ha origini antichissime, da ricercare addirittura negli antichi miti greci. Il corno portafortuna (‘o ‘curniciello) per i napoletani è l’oggetto scaramantico per eccellenza. Tutto si riconduce alla corna di Zeus (il suo attributo) che fecondarono la fanciulla Europa.  Per la nostra città invece le corna rappresentano il piccolo feticcio usato per proteggersi dal malocchio e, secondo la tradizione, deve essere tuosto, vacante, stuorto e cu’ ‘a ponta. Rosso, fatto a mano e soprattutto regalato.

Significato fare le corna, superstizione napoletana

La fortuna che deriverebbe dallo sfregamento dell’oggetto simbolo delle corna è ricondotta proprio al membro virile in quanto rappresentante di abbondanza e fecondità. La simbologia del corno è diffusa in tutte le civiltà e culture, da quella ebraica e cristiana a quella sumera, da quella indù e cinese a quella degli sciamani siberiani. Per secoli i guerrieri utilizzavano le corna come capo ornamentale in segno di potenza e così anche il popolo cominciò a costruire degli amuleti con tale forma. È dall’antichità che si rappresentano le famose protuberanze, le troviamo negli obelischi egizi, nei monumenti di Delo, nelle torri di Irlanda e Scozia, sugli edifici in Giappone e in molti altri paesi europei, ma è Napoli la città che ha inglobato totalmente il corno nella sua tradizione popolare fortemente legata alla superstizione. Matilde Serao, in un dei suoi racconti, diceva che la scaramanzia nacque a Napoli.

Le corna: dal corniciello portafortuna all’offesa “tien e corn”

Per molto tempo ‘e corn hanno rappresentato potenza e forza che sconfigge il male, allora com’è che dalle nostre parti e’ corn sono diventate un’offesa? L’epiteto “cornuto” invece di avere una valenza positiva, ne ha una totalmente negativa. Con la parola “scurnacchiato” ovvero mancante di corna o con corna rotte, si indica una persona che è stata tradita. La spiegazione la troviamo sempre all’interno di un mito, quello del Minotauro, l’animale mezzo uomo e mezzo toro, nato dal rapporto extra-coniugale fra la regina di Creta Pasifae che si innamorò del Toro di Creta, facendo quindi le corna a Minosse, rendendolo appunto cornuto. Tiene ‘e corna”, è usato a Napoli anche in altre situazioni, dove non si parla né di sesso né di tradimenti: si usa infatti per bambini particolarmente furbi e svegli, nonostante l’età, “scetàti“. Dunque non si sa con certezza si a tener e corn è bbuon o no, su questo dubbio famose sono le parole del grande Totò.

Ognuno ‘e nuie nasce cu nu destino:
a malasciorta, ‘e vvote, va…. po’ torna;
chi nasce c’ ‘o scartiello arreto ‘e rine,
chi nasce c’ ‘o destino ‘e purtà ‘e ccorne.

Io, per esempio, nun me metto scuorno:
che nce aggio a fà si tarde ll’aggio appreso?
Penzavo: si, aggio avuto quacche cuorno,
ma no a tal punto de sentirme offeso.

È stato aiere ‘o juomo, ‘a chiromante,
liggenneme cu ‘a lente mmiezo ‘a mano,
mm’ha ditto: “Siete stato un triste amante,
vedete questa linea comme è strana?

Questa se chiamma ‘a linea del cuore,
arriva mmiezo ‘o palmo e po’ ritorna.
Che v’aggia di, carissimo signore;
cu chesta linea vuie tenite ‘e ccorne.

Guardate st’atu segno fatto a uncino,
stu segno ormai da tutti è risaputo
ca ‘o porta mmiezo ‘a mano San Martino,
o Santo prutettore d’ ‘e comute”.

Sentenno sti pparole int’ ‘o cerviello
accumminciaie a ffà,mille penziere.
Mo vaco a casa e faccio nu maciello,
pe Ddio, aggia fà correre ‘e pumpiere.

“Ma no… Chi t’ ‘o ffa fà?” (na voce interna
mme suggerette). “Lieve ll’occasione.
‘E ccorne ormai songhe na cosa eterna,
nun c’è che ffà, è ‘a solita canzone.

’0 stesso Adamo steva ‘mparaviso,
eppure donna Eva ll’ha traduto.
‘ncoppa a sti ccorne fatte nu surriso,
ca pure Napulione era cornuto!”