Arte Napoli. La città è stata indicata dal noto sito di viaggi Skyscanner, una tra le dieci città più creative in Italia. La città infatti è piena di opere di artisti di strada di fama internazionale e nazionale, che hanno voluto lasciare il proprio segno sulle strade partenopee. San Gennaro a Forcella ad esempio è un’opera di Jorit Agoch che ha voluto rappresentare sul muro di un quartiere popolare una condizione sociale, quella del lavoratore, nelle vesti del santo patrono della città. Ma non mancano esempi anche di artisti locali che recentemente sono stati protagonisti della street art napoletana, come il murales di Maradona di Salvatore Iodice. Recentemente invece è spuntato un gigante verde a Materdei.
Arte Napoli tra i primi posti per Skyscanner
A Napoli tanti artisti hanno operato e altrettanti si sono ispirati alle sue bellezze per dare spazio alla creatività, pittori, attori, poeti, scrittori e musicisti quali Caravaggio, Bellini, Leopardi, Salvatore di Giacomo, Edoardo de Filippo, Totò e tantissimi altri protagonisti dell’Arte Napoli. Recentemente talenti famosi in tutto il mondo come Bansky, hanno scelto la città partenopea, di quest’ultimo è la celebre Madonna con la Pistola, conservata in Piazza Gerolamini.
In ogni caso basta girare per Napoli e prestare attenzione alle strade per immergersi nell’arte e nello spirito creativo che da sempre contraddistingue questa città. Qualche settimana fa, ad esempio, un gigantesco omone verde è spuntato a Materdei, quartiere popolare di Napoli. Occhi vuoti, bocca spalancata da cui fuoriesce una finestra, numero di identificazione a mo’ di prigioniero e contorni indefiniti dal colore verde acido sono gli elementi di rappresentazione di questa figura che incute certamente timore. Il murale copre un lato dell’ex OPG, l’ex ospedale psichiatrico giudiziario di via Imbrian,i ed è stato creato dallo street artist conosciuto come “Blu“, di cui è nota solo l’origine, la Senigallia, ma se ne sente spesso parlare a causa delle sue opere eseguite un po’ in tutto il mondo. Solitamente Blu dipinge umanoidi dall’aspetto inquietante e misterioso proprio come l’opera che ha creato per Napoli.