A San Giorgio a Cremano nuovo omaggio per Massimo Troisi, luogo natale dell’artista. Questa volta si tratta di ben due murales autorizzati dal Comune; la giunta del sindaco Giorgio Zinno ha infatti approvato un regolamento per valorizzare l’arte su spazi pubblici e privati. Nello specifico potranno essere utilizzati a tale scopo pareti di immobili di enti pubblici o privati e il tema, che di volta in volta sarà realizzato attraverso le espressioni artistiche, sarà indicato dall’amministrazione o valutato da una commissione se proposto da qualche cittadino.
Numerose saranno le opere da realizzare. In corso d’opera è la realizzazione dei due murales dedicati a Massimo Troisi che dovranno rappresentare la sua vita e le sue opere: uno sulla facciata dell’ex Plazzo Bruno in piazza Troisi, l’altro all’esterno del Palavaliero in via Manzoni. San Giorgio a Cremano è un Comune che già da tempo dedica molto spazio alle espressioni artistiche nostrane per valorizzare il patrimonio culturale partenopeo, in particolare gli interventi urbani sono ritenuti maggiormente caratteristici e simbolo del rapporto tra amministrazione e cittadini, come ad esempio il “writing urbano“, arte di strada rappresentata dai graffiti.
Altri omaggi per Massimo Troisi
Non è la prima volta che al celebre regista e attore napoletano la città dedica qualche omaggio, infatti a gennaio le Scale di via Mariconda, presso piazza Beneventano, nel quartiere Chiaia, sono state dedicata a Massimo Troisi. Le famose scale, infatti, furono teatro nel 1983 degli sfoghi d’amore di Lello Arena in varie esilaranti scene del film di Troisi “Scusate il Ritardo“. Questi omaggi rappresentano l’amore che la città prova per uno dei suoi più talentuosi artisti che ha lasciato un patrimonio artistico immortale.