Voce di Napoli | Navigazione

Kepurp: la ricetta del kebab di polpo made in Naples

A Napoli esiste una cosa che ci invidiano tutti: il saper reinventare. La creatività che molti partenopei hanno, porta ad intuizioni a dir poco geniali. È il caso dello chef Ciro Salatiello e del suo Kepurp: unione tra kebab e la parola “purpo“, che in dialetto significa polpo. Una ricetta originalissima che reinventa il modo di cucinare il polpo all’insalata e porta in tavola uno spettacolare piatto da mangiare prima con gli occhi e poi con il palato.

Fonte: lucianopignataro.it

I ricette a base di polpo a Napoli di certo non mancano (pensata ai polipetti alla luciana), ma Ciro Salatiello, cuoco ufficiale della Società Sportiva Calcio Napoli ha deciso di osare e si è inventato questo splendido kebab di mare: il kepurp! Il cibo diventa quindi glocal, sinonimo di contaminazione tra culture in apparenza inconciliabili tra di loro, che trovano nell’arte culinaria un punto di incontro, ma che rimangono legate alla tradizione locale: il kepurb, infatti, altro non è che una insalata di polpo servita in maniera sfiziosa e atipica. Ed è davvero squisito!

Ricetta Kepurp: la semplicità dell’insalata di polpo a forma di kebab

La ricetta del Kepurop è contenuta nel libro di ricette dello chef “In cucina con Ciro Salatiello, dalla prima colazione al dessert“. Quella originale prevede l’impiego di 15 kg di polpo verace napoletano e l’utilizzo di un apposito macchinario, ideato insieme a Giuseppe Montefusco, che è in attesa di ottenere il brevetto. Noi vi proponiamo una versione che potete preparare in maniera semplice direttamente a casa vostra.

Ingredienti:

  • 1,5 kg di polpo verace
  • 15 gr di colla di pesce
  • Scorza di limone biologico
  • 1 bottiglia di plastica da 2 litri
  • Sale e pepe q.b.

Il procedimento è semplicissimo. Lessate il polpo insieme al sale per un oretta circa. Scolatelo molto bene, tagliatelo a pezzi e quando è ancora caldo versatevi sopra la colla si pesce precedentemente ammollata in acqua freddissima per almeno 10 minuti, la scorza del limone e il pepe. Assicuratevi che la gelatina si sciolga e copra tutto il polpo. Prendete poi una bottiglia di plastica disponetela su un tavolo capovolta. Ora tagliatela a metà in senso verticale e inserite il polpo nelle bottiglia pressando molto energicamente (mettete un peso sopra per continuare la pressione). Porgete in frigo per tutta la notte. Tagliate poi delicatamente la bottiglia e avrete il vostro kepurp pronto da tagliare e condire come più vi piace.

Buon appetito a tutti!