Arriva la tempesta Poppea in Campania. Dopo l'allerta meteo della Protezione civile regionale per la giornata di oggi, rischio nubifragi e temporali
Dopo l’allerta meteo diramata ieri e quella di oggi, le previsioni meteo per la Campania non promettono nulla di buono. Infatti, secondo il portale Il Meteo, una forte perturbazione che porterà pioggia e freddo, è in arrivo in tutta Italia.
Si tratta della tempesta Poppea. Un vortice di violente piogge e venti sferzanti che potrebbero causare temporali e nubifragi sulle zone colpite. A partire da mercoledì Poppea potrebbe arrivare nella nostra regione.
Arriva la tempesta Poppea in Campania
Dunque, sono previsti un radicale abbassamento delle temperature (insomma, dovremmo iniziare ad ‘assaggiare’ l’inverno), e forti piogge. Il rischio più grande è quello di temporali e nubifragi. Fenomeni atmosferici che potrebbero causare danni oltre che disagi.
Arriva la tempesta Poppea in Campania: l’allerta meteo della Protezione civile regionale
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo, di colore Giallo valido a partire dalle 18 di stasera, lunedì 1 novembre, fino alle 9 di domani mattina, martedì 2 novembre, su tutta la Campania. Si prevedono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporale, localmente anche intense.
Possibili raffiche di vento nei temporali. A questo quadro meteo è associato un possibile dissesto idrogeologico localizzato con criticità di livello Giallo e possibili fenomeni di impatto al suolo come: Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); Possibili cadute massi in più punti del territorio; Occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.