Voce di Napoli | Navigazione

Ugo Russo, rapine in serie per il padre Vincenzo: indagato per la truffa dello specchietto a Milano

Ugo Russo era un “figlio d’arte”. A dimostrarlo un documento del 28 giugno 2018 della Procura generale di Milano riguardante il padre Vincenzo. La Procura, infatti, accusa il padre del ragazzo napoletano ucciso nella notte tra sabato e domenica durante il tentativo di rapina ad un carabiniere, di essere un professionista dello stesso tipo di rapina costate la vita a suo figlio.

LE RAPINE

L’attività del padre Vincenzo, più organizzato e professionale rispetto a quella del figlio Ugo, è stata cristallizzata dalla Procura. Come riporta Il Giornale, l’uomo, 38 anni, il 24 settembre del 2013 in via Ripamonti a Milano si era reso protagonista di una rapina. L’auto di un avvocato viene accostata da uno scooter che gli urta lo specchietto, poi il guidatore si ferma e accusa l’avvocato di avergli fatto male alla mano. Appena l’avvocato abbassa il finestrino, arriva un altro scooter, il passeggero lo colpisce al volto e gli strappa un orologio Audermars Piguet da 40mila euro. Nel pomeriggio dello stesso giorno, dall’altra parte di Milano viene messa a segno un’altra rapina identica. La Volante si mette alla caccia degli autori, intercetta due scooter, li insegue. Uno dei motocicli si schianta. A bordo c’è Vincenzo Russo, il padre di Ugo. Viene portato in ospedale, indagato dalla Volante per entrambi i colpi. La sua fotografia viene mostrata all’avvocato rapinato al mattino: che lo riconosce senza ombra di dubbio. “É lui”. Ai poliziotti che gli chiedono conto della sua presenza a Milano, Russo spiega di essere disoccupato e di essere salito al nord per cercare di vendere dei profumi. Ma non vengono trovate tracce né di flaconi né di boccette. E dalla banca dati della polizia saltano fuori altre condanne già ricevute dall’uomo per imprese analoghe. Per la Procura, Vincenzo Russo fa parte delle batterie di napoletani che salgono a Milano per i “colpi dello specchietto”. E nella richiesta di rinvio a giudizio gli viene contestata la “recidiva reiterata e specifica”.

IL PROCESSO IN APPELLO

Come riporta ancora Il Giornale, Russo chiede di essere ammesso al rito abbreviato: e il 28 maggio 2018 viene assolto, il giudice non crede al riconoscimento effettuato dall’avvocato rapinato. Ma la Procura generale non si arrende e attraverso il sostituto Massimo Gaballo presenta ricorso contro l’assoluzione. Gli elementi contro il padre di Ugo, scrive il pg, sono “chiari, univoci, concordanti». C’è il riconoscimento da parte della vittima, “assolutamente certo ed esente da qualsiasi indecisione o dubbio”, ma non solo. Ad incastrarlo, secondo l’accusa, c’è lo scooter, quello con cui si è schiantato nel pomeriggio mentre scappava dalla Volante. “Conferma ulteriore della responsabilità del Russo si rinviene dai filmati e dal sequestro del motorino () si allegano due fotogrammi dai quali emerge in maniera evidente che il ciclomotore sequestrato al Russo è lo stesso ciclomotore utilizzato dal rapinatore n. 1 nella rapina in via Ripamonti”. Ora ci sarà l’appello.