Il Natale di Napoli sarà dedicato a chi torna in città per le feste. Si chiama “Voglia ‘e turna’” il programma di eventi per il 2019, che inizierà il 6 dicembre e si concluderà il 6 gennaio. Sarà un calendario di appuntamenti dedicato non solo a chi vive in città, ma anche ai tanti napoletani che tornano a “casa” per le ferie.
“E’ un programma partecipato – ha spiegato l’assessore comunale alla Cultura Eleonora De Majo – con una call che abbiamo aperto sul sito del Comune e che interesserà’ tutta la città’, dal centro ai teatri di periferia“. Previste due notti bianche, nella seconda e terza municipalità, l’8 dicembre e il 14 dicembre, Notte d’arte Break Napoli e Sanita’Ta’Ta’.
Due appuntamenti tra rassegne alla Sanità e nei teatri, mostre in tutti i Musei cittadini, visite guidate, la musica di Sacro Sud Anime Salve 2.0, e del Festival internazionale del ‘700 musicale napoletano con eventi in ogni quartiere. Il design grafico scelto per la manifestazione “Natale a Napoli 2019” è di Giordana Rega e nasce dalla collaborazione con i giovani dell’Accademia delle Belle Arti. Regalo alla città dal musicista Marco Zurzolo e dall’operatore culturale Mimmo Matania che hanno realizzato uno spot sulla musica napoletana con la partecipazione straordinaria dell’attore Gianfranco Gallo. “Vogliamo celebrare – dice Enzo Avitabile, direttore artistico di “Sacro Sud Anime Salve 2.0” – l’inno alla vita che nasce comunque e ovunque. Ci sara’ l’omaggio a Fabrizio De Andre’, ai suoni del Sud, ai suoni del mondo. Ci sara’ musica dell’Africa, araba, il gospel con artisti di tutto il mondo, naturalmente anche italiani e napoletani“.
I turisti riceveranno un decalogo, una guida di buone pratiche da seguire per un comportamento corretto e responsabile, sarà distribuito nei siti museali di gestione comunale e nei due info point comunali di piazza Cavour, nei pressi del Museo Archeologico Nazionale, e di Piazza Capuana, aperti nei giorni feriali dalle 9 alle ore 16 e nei giorni festivi fino alle 14. Ci sarà anche una ricognizione delle oltre 100 opere di street art presenti sul territorio cittadino con indicazioni sulle modalità di trasporto pubblico cittadino che consentiranno di raggiungerle. Un programma fitto di appuntamenti, organizzato nei minimi dettagli per guidare chiunque voglia partecipare a un’esperienza unica.