Voce di Napoli | Navigazione

Giovani disagiati e con genitori separati, le bellezze di Napoli come cura per questi ragazzi

L'iniziativa internazionale si chiama "Erasmus + Broken Family Children"

Napoli con la sua storia e le sue bellezze può essere terapeutica. Può esserlo soprattutto per i giovani, ragazzi che cercano e trovano una città viva e ricca di passioni. Anche di problemi, certo, ma con tanta umanità

Per questo il progetto “Erasmus + Broken Family Children” è stato organizzato e promosso nel capoluogo campano. Un’iniziativa per studenti provenienti da tutta Europa condisagi e genitori separati. Ma ecco la “cura” speciale.

La scuola, l’università, come sostegni sociali in una cornice assolutamente unica: Napoli. Infatti, per ragazzi provenienti da Turchia, Macedonia, Polonia e Romania, è stato organizzato e fatto un tour tra le bellezze panoramiche, culturali e gastronomiche della città (queste ultime con il contributo di Gaetano Zarelli, della pizzeria Donna Sofia in Via Tribunali).

Come riportato da Il Mattino, l’evento si è tenuto presso l’istituto comprensivo Socrate-Mallardo di Marano di Napoli. Ad aver pianificato il tutto la Preside Teresa Formichella.

Giovani disagiati e con genitori separati, le bellezze di Napoli come cura per questi ragazzi