La sfogliatella è il tipico dolce napoletano, conosciuto e amato in tutto il mondo. C’è chi preferisce la frolla e chi invece adora la riccia, ma c’è una terza versione dell’amato dolcetto: la torta sfogliatella frolla napoletana. Il ripieno è uguale a quella delle sfogliatelle frolle, morbido e cremoso.
Ricetta della torta di sfogliatella frolla napoletana, secondo il blog Giallo Zafferano
Ingredienti per la pasta:
farina, 500 g
strutto, 200 g
zucchero, 150 g
acqua, 100 g
sale
bacca di vaniglia
buccia di limone grattugiata
Ingredienti per il ripieno:
semolino (già cotto), 250 g
ricotta di pecora, 250 g
latte, 500 ml
zucchero, 250 g
uova intere, 3
frutta candita tagliata a cubetti, 150 g
cannella
fiori di arancio, 2 fialette
Preparazione:
1. Amalgamare lo strutto e lo zucchero aggiungendo un po’ d’acqua, utilizzando o la planetaria o un cucchiaio di legno. Aggiungere la farina e continuare ad amalgamare fino a quando il composto risulterà omogeneo.
2. Infarinare il piano da lavoro, rotolare la pasta e formare un panetto da avvolgere in una carta per alimenti. Il panetto dovrà riposare in frigo per una notte intera. Il giorno si potrà procedere dividendo il panetto formando due dischi per una teglia da 26 c circa.
4. Porre il primo disco nella teglia e farcire con gli ingredienti per il ripieno. Bollire il latte e versare a pioggia il semolino. Lasciare cuocere per 5 minuti. Far raffreddare e poi setacciare la ricotta, aggiungendo lo zucchero, le uova, il cedro e le scorzette di arancia e mescolare per bene tutto.
5. Per rendere il composto liscio si può utilizzare un frullatore ad immersione. Versare il ripieno sul primo strato del nostro impasto e chiudere on l’altro disco di pasta frolla. La torta è fatta, ora bisogna spennellare con tuorlo di uovo sbattuto e infornare per 35 minuti circa a 180°C.
6. Una volta sfornata la torta di sfogliatella frolla bisogna spolverare la superficie con zucchero a velo e servire.
