Un insieme di “appunti e spunti per una cena tra amici”, Felice De Simone definisce così il suo primo libro “ Leccatevi i baffi“. Avvocato di professione, cuoco per passione, Feliciano, come lo chiamano gli amici più cari, ha scelto di racchiudere in un testo consigli pratici per chi ha ancora voglia di ricevere gli amici per un pranzo o una cena a casa.
Perché secondo l’autore, negli ultimi tempi si è perso lo spirito di convivialità, quello che ti spinge ad invitare persone a casa, ad aver cura nella preparazione di un bel pranzo e anche dei più piccoli dettagli per sorprendere i propri ospiti. Lui, che invece ama accogliere i suoi commensali nel migliore dei modi, in “ Leccatevi i Baffi” spiega bene come farlo: “ Senza andare al manicomio“. Perché organizzare un pranzo o una cena: “ Non è un’impresa – spiega Feliciano – come molti credono. Piuttosto è qualcosa di semplice, da poter fare in poco tempo. Con il mio libro, do utili consigli da seguire per aprire le porte di casa”.
Le definisce “ricette smart” quelle che sono racchiuse in questo libro, che promette di essere uno spunto utile per chiunque si appresti a organizzare una cena con amici. Feliciano ha voluto scrivere un testo di cucina diverso da quelli attuali, a detta sua troppo spesso autoreferenziali e complicati, ha creato un taccuino con indicazioni spiegate in modo breve e semplice, perché:
“Leccatevi i baffi racchiude all’incirca un’ottantina di ricette, frutto dell’esperienza trentennale di Feliciano come cuoco per diletto. Sono appunti su come preparare piatti belli ma soprattutto appetitosi. Le quantità: “ Sono solo di alcuni ingredienti, perché in cucina – riferisce l’autore – vige la regola del quanto basta………“. Oltre a primi e secondi, c’è anche qualche dolce, poiché contrariamente alle altre ricette, risultano certamente più difficoltosi, ma come scrive nel libro: “ Un libro di cucina senza dolci è come un Natale senza presepe“. Così ha deciso di riportarne alcuni dolci classici della tradizione, tutti rigorosamente di sua madre.
L’autore ha scelto di condividere le ricette a cui tiene di più, come gli gnocchi al nero di seppia ricetta appresa trent’anni fa in una vacanza in barca a vela a Favignana, laddove ha scoperto che la cipolla con il pesce è un buon accoppiamento, sfatando così la tradizione napoletana secondo cui non debba essere usata per cucinare piatti di mare. L’intento di Feliciano è aiutare chi ha voglia a destreggiarsi in modo divertente dietro ai fornelli e “ Leccatevi i baffi” è lo strumento utile per riuscirci. Il libro, oltre all’appuntamento della settimana scorsa presso la sede Guida Editore, sarà presentato sabato 16 novembre alle 16.30 presso la Sala Cinese della Reggia di Portici, con il patrocinio del Comune.