Tra i vari fenomeni meteorologici di questi ultimi giorni, si è registrata pochi minuti fa una tromba d’aria nel porto di Pozzuoli. Tra i cantieri navali e il mercato ittico.
Il fenomeno indica un violento vortice d’aria che si origina alla base di un cumulonembo e giunge a toccare il terreno. Le trombe d’aria sono fenomeni meteorologici altamente distruttivi, tra tutti i vortici atmosferici quelli a più alta densità energetica o potenza sprigionata, e nell’area mediterranea.
La Protezione civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo su tutta la Campania a partire dalle 12 di oggi e fino alle 6 di domani mattina, 7 novembre. L’allerta è di colore arancione ed è estesa su quasi tutta la Regione. Le zone interessate sono la città di Napoli e le altre aree della zona 1 (Piana Campana, Isole, Area Vesuviana), la zona 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini), la zona 5 (Tusciano e Alto Sele) . In tutte c’è il rischio di precipitazioni e temporali anche di forte intensità che potrebbero dare origine a un dissesto idrogeologico diffuso. In pratica: tutta la provincia di Napoli e parte della provincia di Caserta e Salerno.