Il Comune di Napoli e le varie Municipalità hanno diffuso il comunicato ufficiale dopo l'allerta meteo diramata dalla Protezione Civile
Considerata la comunicazione dell’allerta meteo a Napoli e provincia diramata dalla Protezione civile, il Comune di Napoli ha deciso di chiudere le scuole per la giornata di domani. Ecco il comunicato pubblicato su Facebook dalla terza municipalità:
“**COMUNICAZIONE DI SERVIZIO**
Domani le scuole resteranno chiuse, insieme a parchi e giardini e cimiteri!
Avviso di allerta per fenomeni meteorologici avversi dalle ore 12:00 di martedì 5 novembre e fino alle ore 12:00 di mercoledì 6 novembre 2019. Fenomeni rilevanti: precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di forte intensità. Locali raffiche nei temporali. Livello di allerta (livello di criticità): ARANCIONE.”
Ecco anche la comunicazione del Consigliere Laura Bismuto:
“ALLERTA METEO: DOMANI SCUOLE CHIUSE
SI è appena conclusa la riunione del CoC per valutare i pericoli legati all’allerta meteo diramata dalla protezione civile, e per definire il da farsi.
Si è deciso, dato i previsti temporali e le importanti raffiche di vento che interesseranno la città dalle 12 di domani alle 12 di dopodomani, di tenere chiuse le scuole per la giornata di domani.
Si è deciso di riaggiornare a domani pomeriggio, dopo aver analizzato bollettino e monitoraggio, la valutazione e la decisione per eventuali probabili chiusure, per domani e per i giorni a seguire.
Oltre alle scuole, saranno ovviamente chiusi parchi e giardini cittadini.
A breve ordinanza.”
ALLERTA METEO: IL COMUNICATO DELLA PROTEZIONE CIVILE –
Protezione civile: dalle 12 di domani allerta meteo Arancione
Attenzione a zone già interessate da piogge e temporali
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo con criticità Arancione a partire dalle 12 di domani e per le successive 24 ore.
Sulla gran parte del territorio si prevedono precipitazioni e temporali che potrebbero dar luogo a un rischio idrogeologico diffuso e quindi a “Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti); Possibili cadute massi in più punti del territorio”.
Il rischio è aggravato dall’attuale situazione di saturazione del suolo per effetto delle precipitazioni delle ultime ore e dell’effetto cumulo. Particolare attenzione deve perciò essere prestata alle zone già interessate dalle abbondanti piogge di questi giorni.
I temporali potrebbero avere anche forte intensità. Associato a questo quadro meteo anche raffiche di vento nel corso dei temporali.
Le zone in cui vige l’allerta Arancione sono quelle che vanno dalla 1 alla 5: Piana Campana, Napoli, isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di sarno e Monti Picentini; Alta Irpinia e sannio; Tusciano e Alto Sele.
Nelle altre aree del territorio vige comunque l’allerta meteo Gialla per “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di moderata intensità con rischio idrogeologico localizzato e locali raffiche di vento nei temporali.
La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti, di prestare la massima attenzione alle comunicazioni del centro Funzionale e della sala Operativa della Regione Campania, di monitorare le strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso e suggerisce altresì di mantenere attivi i Coc (Centri operativi comunali) già istituiti, di attivarli laddove ritenuto opportuno e di far riferimento alla Sala operativa regionale (SORU) attiva h24 per eventuali richieste di supporto.
IL SINDACO DE MAGISTRIS –
“Anticipo l’ordinanza, in modo che tutti possano organizzarsi al meglio. Domani scuole chiuse nel comune di Napoli.”