Sono già centinaia le persone all’interno del Duomo di Napoli in attesa del miracolo di San Gennaro. Dopo la notte di veglia, i fedeli hanno già riempito gran parte delle navate della cattedrale e sono riunite in preghiera. Le Parenti, donne anziane che si dedicano alle sante preghiere, stanno incominciando a pregare e a invocare l’aiuto di San Gennaro. Lo scioglimento del sangue rappresenta non solo un evento religioso, ma anche una tradizione culturale che si ripete annualmente per la gioia di tutti i fedeli e non.
Anche questa volta il miracolo di San Gennaro si è compiuto. Il sangue si è sciolto alle ore 10.04 per la gioia di tutti i fedeli che stanno seguendo in diretta l’evento più atteso dell’anno. Si rinnova il prodigio di San Gennaro: “Amici ancora una volta vi dò la bella notizia, il sangue è sciolto”, annuncia il cardinale Sepe nell’affollatissimo Duomo.
Proteste alla presenza del presidente della Regione De Luca e del sindaco di Napoli. Davanti al Duomo di Napoli, nel giorno della solennità di San Gennaro, c’è anche una delegazione dei lavoratori Whirlpool e tutti indossano una t-shirt con la scritta: “Whirlpool Napoli non molla”. L’azienda, infatti, da deciso di cedere il polo partenopeo. Whirlpool, in una nota qualche giorno fa, aveva comunicato l’intenzione di mantenere i livelli occupazionali. Ma i lavoratori del sito di Napoli – che ieri hanno anche effettuato un blocco sull’autostrada – chiedono certezze e garanzie su quanto sostenuto dall’azienda. A manifestare davanti al duomo anche gli operai della Ameriva Laundry: il 31 ottobre 232 lavoratori resreranno senza stipendio.
Il miracolo di San Gennaro
Il primo documento che attesta la Liquefazione del sangue di San Gennaro risale al 17 agosto 1389 anche se non si esclude che possa essersi verificato anche prima ed oggi napoli si prepara al rinnovo del legame con “il suo santo”. Migliaia di cittadini e fedeli attenderanno al duomo di Napoli il secondo dei tre appuntamenti con il miracolo.
La liquefazione avviene tre volte l’anno: oggi, 19 settembre, si ripete poi il 16 dicembre. La prima liquefazione dell’anno solare, però, avviene il sabato precedente la prima domenica di maggio. La mancata liquefazione del sangue è solitamente considerato un evento apocalittico per la città. “
COSA SUCCEDE SE NON SI SCIOGLIE IL SANGUE?
Napoli festeggia il suo santo patrono e prega in Duomo. L’evento è sia religioso che culturale e rappresenta una tradizione antica del popolo partenopeo per questo attira ogni anno sempre più turisti in città.