Voce di Napoli | Navigazione

Pausilypon, “Suggestioni all’imbrunire”: via alla XI edizione

Michele Placido aprirà la rassegna con “Serata d’onore” per una kermesse che si annuncia entusiasmante anche per questo 2019

È stata presentata presso le Salette Pompeiane del Palazzo Reale di Napoli, l’XI edizione di “Pausilypon Suggestioni all’Imbrunire“, la rassegna stabile di musica e teatro che si svolgerà nei magici teatri del Parco Archeologico del Pausilypon dal 14 Settembre al 6 Ottobre 2019. Sono intervenuti Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli; Maurizio Simeone, presidente del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus; Serena Improta, direttore artistico della Rassegna; Stefi Donisi, maestro di tango della Milonga Porteña; Lello Giulivo cantante e attore; Mauro De Leonardo, compositore, chitarrista e autore; Ciro Esposito del Consorzio Tutela Vini Vesuvio.

Attraverso l’evento si ha la possibilità di far conoscere ai napoletani siti archeologici si inestimabile bellezza – ha detto il nuovo soprintendente Luigi La Roccacon spettacoli che si terranno in una cornice suggestiva e dando ulteriore valore ad uno straordinario patrimonio. Attività di conoscenza che, come Soprintendenza, insieme a quelle di conservazione e valorizzazione metteremo in atto con un progetto che consentirà di continuare a scavare e rinvenire nuovi siti, mettere in sicurezza alcune zone e ampliare i percorsi di vista per aumentare l’offerta culturale-archeologica del parco archeologico e ambientale del Pausilypon”.

Va avanti, dunque, il percorso costruttivo ed efficace avviato grazie alla stretta collaborazione tra il CSI Gaiola onlus e la Soprintendenza di Napoli. “C’è una sinergia di intenti limpida che ci ha permesso di raggiungere i traguardi di questi anni – dichiara Maurizio Simeone, presidente del CSI Gaiola onlus – in un luogo che aveva vissuto una serie di vicissitudini che non gli aveva permesso di essere fruibile alla collettività. La nostra rassegna si è posta sin dall’inizio come un faro da accendere sull’oblio che aveva avvolto il sito per lungo tempo”.

Sin dalla prima edizione non sono stati utilizzati allestimenti elettronici ed infrastrutturali che possano alterare il fascino naturale del sito archeologico, anche quest’anno il ciclo di spettacoli saranno condotti all’insegna della non invasività rispettando i magnifici luoghi del parco; allo stesso modo, come ogni anno, i proventi saranno destinati ad azioni di recupero e restauro. Nonostante l’assenza per improrogabili impegni, anche l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele, ha voluto inviare un messaggio letto durante la presentazione:

Tra le iniziative dell’Estate a Napoli quella ospitata, ormai per la undicesima edizione nello scenario del Pausilypon si distingue e spicca per molte ragioni. Tra esse ci sono certamente la qualità degli spettacoli e la bravura ed il carisma degli interpreti, ma il fascino e l’interesse complessivo dell’iniziativa è ulteriormente accresciuto proprio dal rapporto con il luogo che la ospita. La villa che volle Publio Vedio Pollione come luogo in cui “placare gli affanni”, davanti al mare sulla punta della collina che ancora ne conserva il nome, insieme con il lungo, inquietante cammino nella roccia di tufo che ci conduce ad essa, è uno dei parchi archeologici più incredibili e suggestivi al mondo. Ringrazio tutti coloro che partecipano alla rassegna e che hanno un ruolo nella sua organizzazione, ma un cenno particolare mi sembra dovuto ai giovani del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, alla cui passione e competenza Napoli deve la tutela e la valorizzazione di uno dei suoi luoghi più belli”.

E – come ha affermato il direttore artistico Serena Improtaquando arriva la rassegna è davvero il nostro Pausilypon, gli affanni si placano, ed è questo che vogliamo comunicare al pubblico. Quest’anno abbiamo quattro serate, apriamo con Michele Placido, con “Serata d’onore”, accompagnato da Gianluigi Esposito e Antonio Saturno (Cabiria Production), un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra il famoso artista e gli spettatori. Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come Salvatore Di Giacomo ed Eduardo De Filippo. Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito e il suo musicista Antonio Saturno che indurranno lo spettatore in quelle che sono le più belle canzoni napoletane di sempre fino a Sergio Bruni“.

Il tutto nasce dalla consapevolezza che c’è bisogno di divulgare nel mondo la poesia e la musica italiana, in un momento storico particolare, dove la globalizzazione tende ad eliminare le varie identità. Seguiranno altre tre serate: “Storie di Tango” (21 settembre) con la voce di Lello Giulivo e lenote di Rocco Zaccagnino e Aldo Vigorito, l’avanguardia musicale di Emanuele Giannini, Lihla e Giovanni Di Giandomenico nello spettacolo “Paesaggi Sonori” (28 settembre) e la fisarmonica jazz del maestro Luciano Biondini con la chitarra di Mauro De Leonardo con “Prenda Del Alma” (6 ottobre).

Ringrazio Maurizio Simeone del CSI Gaiola onlus, gli organizzatori e gli sponsor che consentono gli spettacoli; ciò testimonia come le attività di ricerca e tutela del patrimonio archeologico vadano di pari passo con le attività di divulgazione e valorizzazione come dimostra la collaborazione con il CSI Gaiola in questi 15 anni”, ha concluso il Soprintendente La Rocca.

Ideata e curata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, la Rassegna, giunta alla sua XI Edizione, rappresenta ormai un consolidato appuntamento con la musica e il teatro nella straordinaria cornice dell’antica Villa D’Otium del Pausilypon (I Sec. a.C.).

Prima dello spettacolo sarà offerta una degustazione della eccellenza enologica campana del Consorzio Tutela Vini Vesuvio, selezionata anche quest’anno grazie alla preziosa collaborazione dall’Associazione Ager Campanus, accompagnata da un rinfresco di qualità. Main sponsor di questa XI Edizione è Ferrarelle, il marchio dell’acqua effervescente naturale famosa in tutto il mondo.

Pausilypon, "Suggestioni all'imbrunire": via alla XI edizione