l Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha presieduto, alla presenza degli assessori Clemente e Palmieri, e del Presidente della commissione protezione civile del consiglio comunale Marco Gaudini, il Comitato operativo che da circa 48 ore è riunito permanentemente per l’allerta meteo che ha causato con le forti raffiche di vento soprattutto nella giornata di sabato notevoli danni in città, fortunatamente non a persone.
Nel corso della riunione il primo cittadino, anche alla luce dei rilievi dei tecnici e dei responsabili delle Municipalità che sono emersi dal tavolo, ha deciso di emanare un’ordinanza per la chiusura per la giornata di domani lunedì 25 febbraio di tutte le scuole cittadine, pubbliche e private, di ogni ordine e grado compresi gli asili nido, a tutela degli alunni e del personale didattico ed ausiliario.
La decisione scaturita dal Comitato consentirà già da queste ore di proseguire l’esame approfondito dei danni alle alberature e agli edifici scolastici, coinvolgendo l’intera filiera della sicurezza nelle scuole (dai dirigenti scolastici, attraverso i loro responsabili alla sicurezza dei plessi, ai servizi tecnici delle Municipalità, alla protezione civile). Anche i parchi pubblici resteranno chiusi domani per effettuare ulteriori controlli e la messa in sicurezza delle strutture. Per i cimiteri saranno garantite tutte le operazioni di polizia mortuaria.
Sabato un albero si era abbattuto anche su una scuola ai Colli Aminei (Vomero). “Interno scuola Mameli Zuppetta. Un grande albero è caduto sulla scuola. Sicuramente questi danni ora vedranno un approfondimento diverso dagli altri tecnici perché la sicurezza deve essere la prima cosa. Purtroppo per questa scuola ora aspettiamo comunicazioni ufficiali da parte di Vigili del Fuoco, Ufficio tecnico Comunale e Dirigente Scolastica, così da informare poi la cittadinanza al meglio per lunedì e giorni a seguire. Ieri verso le 24 hanno concluso il taglio di albero caduto a Rione Lieti su strada, via Nicolardi transennata e chiusa a salire da San Rocco. Inoltre in molti condomini gli amministratori è giusto che facciano con proprie ditte alcune messe in sicurezza visto le centinaia di verifiche che gli uffici comunali e la polizia municipale i vigili del fuoco continueranno a fare ancora oggi e prossimo giorni”, Denuncia Gennaro Acampora, consigliere della terza Municipalità.