Stava tornando a casa insieme a un amico rimasto ferito
E’ uno studente universitario di 21 anni la vittima del maltempo che oggi si è abbattuto sulla città di Napoli con pioggia e raffiche di vento.
Davide Natale, studente universitario nato a Pompei ma residente a San Nicola la Strada (Caserta), è morto schiacciato da un albero che è crollato in via Claudio nel quartiere Fuorigrotta, a pochi passi dalla facoltà di Ingegneria della Federico II.
Il 21enne è stato soccorso e trasportato al pronto soccorso dell’ospedale San Paolo nella vicina via Terracina. Nonostante i tentativi dei medici di rianimarlo, è morto poco dopo. Sul posto sono intervenuti polizia municipale e carabinieri.
LEGGI ANCHE – Chi era Davide Natale, lo studente universitario ucciso da un albero a Napoli [FOTO]
Sotto choc amici e studenti universitari che hanno assistito agli attimi drammatici. Il giovane, secondo una prima ricostruzione, stava tornando a casa in compagnia di un amico dopo una giornata trascorsa in facoltà quando è stato travolto e schiacciato dall’albero. Coinvolto anche l’altro ragazzo che si trova al pronto soccorso dell’ospedale San Paolo. Le sue condizioni non sarebbero critiche.

LEGGI ANCHE – IL DOLORE DEL PADRE: “DAVIDE E’ MORTO PER ANDARE A STUDIARE”
Poche ore prima, intorno alle 15, in via Montagna Spaccata nel quartiere Pianura, un albero è crollato su due auto in transito con a bordo due persone. Attimi di panico e soccorsi immediati per le due vittime estratte d’urgenza dalle lamiere da alcuni addetti dell’autoparco di Pianura prima di essere trasportati in ospedale in ambulanza. Entrambe erano in forte stato di choc. Le loro condizioni non dovrebbero essere gravi.
GUARDA LA GALLERY: TUTTI GLI ALBERI CROLLATI A NAPOLI
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia di stato, i vigili del fuoco e la polizia municipale che ha chiuso la strada di via Montagna Spaccata in entrambi i sensi per facilitare le operazioni di rimozioni degli alberi crollati.
SCENARIO APOCALITTICO – Alberi crollati, strade allagate, lampioni pericolanti, lamiere che crollano dai tetti e danneggiato le auto parcheggiate in strada. E’ lo scenario che sta vivendo l’intera città di Napoli in una giornata segnata dalla pioggia e dalle forti raffiche di vento.
LEGGI ANCHE – MALTEMPO, SCUOLE CHIUSE A NAPOLI MARTEDì 30 OTTOBRE
Paura e disagi in città. Troppe le tragedie sfiorate dovute anche alla scarsa manutenzione degli alberi presenti nei quartieri napoletani. Il centralino dei vigili del fuoco, della centrale operativa della polizia municipale e delle forze dell’ordine è stato preso d’assalto dai residenti. Dal Vomero a Chiaia, passando per il centro storico e Posillipo, fino alle periferie di Pianura e Bagnoli.
MANUTENZIONE ZERO – Quasi un centinaio, ma il bilancio è decisamente provvisorio, gli alberi crollati, anche in parte, in tutta la città. Diverse le segnalazioni all’amministrazione comunale partenopea, accusata di controlli non adeguati e di scarsa manutenzione. Ricordiamo che gli alberi ad alto fusto, che superano i tre metri, sono di competenza comunale, mentre quelli inferiori ai tre metri sono di competenza municipale. Gli alberi presenti nei vari parchi cittadini, a prescindere dall’altezza, sono invece di competenza delle Municipalità.
Un tavolo di coordinamento a Palazzo San Giacomo, convocato dal sindaco e presieduto dall’assessore alla protezione civile Alessandra Clemente, già da ieri sera, sta seguendo l’evolversi delle condizioni meteo in città.
Sono state impegnate a servizio delle delicate attività di pronto intervento e protezione civile, nonostante la vigenza del codice giallo, livello ordinario di criticità, promulgato dalla sala di controllo della protezione civile regionale, le squadre di protezione civile cittadina, tutti i PIS “Pronto Interventi Stradali” delle municipalità, personale delle squadre Asia, 100 agenti di polizia locale, gli automezzi tecnici dell’autoparco comunale, il personale del servizio verde della città.
Il tavolo è costituito da:
– Gabinetto del Sindaco
– Assessorato con delega alla protezione civile
– Polizia Locale
– Protezione Civile
– Napoli Servizi
– Asia
– Servizio Verde della Città
– Servizio Autoparco
– Servizio Sicurezza Abitativa
Maltempo a Napoli cadono 100 alberi
SEGUONO AGGIORNAMENTI