Voce di Napoli | Navigazione

Allarme zanzara tigre: nei prossimi giorni è prevista un’invasione

Un’estate particolare questa, caldo altalenante e un presunto autunno che si farà strada già a partire da metà agosto. Ovviamente le temperature stanno creando un fenomeno che non allieterà la stagione, la diffusione della zanzara tigra. In molti hanno già lamentato la massiccia presenza di questo insetto e la situazione non sembra destinata a migliorare come comunicato da Anticimex, azienda che ha diramato i dati di Vape Foundation che ha creato un vero bollettino meteo per allertare la cittadinanza.

“Si conferma una crescita esponenziale in tutte le regioni italiane, ad esclusione della Valle d’Aosta, che rimane stabile nel range di allerta zero. Tutte le altre regioni, invece, hanno registrato un’importante aumento, tanto da ottenere un’Italia quasi interamente posizionata in valori medio-alti e alti. In particolare, Basilicata (+39%), Calabria (+26%), Sardegna (+36%) e Umbria (+30%) sono passati da un livello di allerta medio-basso (giallo acceso) a uno alto (rosso)” si legge nel bollettino.

Nello specifico per la nostra regione: “La Campania si posiziona su livelli di rischio “medio-alto”, nella scala dei valori indicata dal modello (+33%), così come il Piemonte (+16%) che ancora non tocca livelli di massima allerta. Il Lazio con un aumento del 25% presenta un andamento analogo a Lombardia (+13%), Sicilia (+28%) e Veneto (+15%) che, rispetto al periodo precedente, si attestano nel valore più alto insieme alla Puglia (+21%) che rimane nel medesimo posizionamento. Questa continua e consistente crescita di popolazione di zanzare conferma ancora una volta che l’ipotesi del picco di zanzare anticipato sembra essere veritiera, come dal modello matematico elaborato da LaMMa (Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) e Ibimet (Istituto di Biometeorologia)”.

Il consiglio principale è sicuramente quello della prevenzione – sottolinea Valeria Paradiso, Responsabile Tecnico di Anticimex Italia – Le zanzare sono insetti fastidiosi, che ci costringono spesso a rinunciare al piacere di stare sul terrazzo o nel giardino di casa, dimenticando che possono rappresentare un problema anche per la salute pubblica. Ci sono infatti le zanzare comuni, le Culex pipiens, la tigre attiva anche di giorno, ma anche alcune specie pericolose, vettori di malattie infettive come malaria, dengue ed altre forme virali, nocive per la salute di uomini e animali. Ecco perché è importante non sottovalutare la loro presenza. I prodotti repellenti da usare sul corpo e nei piccoli ambienti sono piccoli accorgimenti che possono aiutare a creare una barriera protettiva, ma non sono la soluzione. Per liberare seriamente le nostre città dall’invasione delle zanzare occorre pianificare interventi mirati e continuativi almeno da marzo a tutto ottobre, avvalendosi di esperti del settore e del coinvolgimento attivo dei cittadini, che giocano un ruolo fondamentale per le aree private.

ZANZARA-TIGRE