Si terrà questo venerdì alle 18 presso Laterzaagorà– teatro Bellini– la presentazione del nuovo libro di Annamaria Varriale “Eravamo tanto ricchi“. Un viaggio nella storia di Napoli, negli episodi che hanno segnato le evoluzioni e le involuzioni del capoluogo partenopeo, le vicende susseguitesi dalla metà degli anni Cinquanta fino ad oggi in un territorio difficile ma magico, unico proprio per quella complessità che lo abita. Un viaggio, quello di Annamaria, fatto e narrato attraverso il racconto di una vita, di una crescita, di ricordi familiari, specchio della storia.
La Varriale grazie al racconto della sua crescita, della sua adolescenza in “Eravamo tanto ricchi” ripercorre la storia di Napoli e i cambiamenti sociali che l’hanno attraversata nel corso dei periodi storici narrati nel libro, cambiamenti che in primis ha vissuto l’autrice ma che possono essere condivisi dai lettori che come lei sono nati in quell’epoca. L’autrice con un tono svelto e diretto, alternato a tratti più malinconici, regala al suo pubblico un racconto d’amore, emozionante ma anche realistico, capace di trascinare, con la forza dell’immedesimazione, il lettore nel vissuto della protagonista.
Annamaria Varriale è un amante della scrittura in prosa e romanzata. Nata a Napoli, vive a Bacoli. E’ stata Cancelliere della Corte d’Appello e Counselor nella relazione d’aiuto, conduce gruppi di autoaiuto tematici e laboratori della comunicazione. Finalista del premio “CET Scuola Autori di Mogol” 2017, ha vinto il Premio “Tra un fiore colto e l’altro donato” 2017 della Aletti Editore. Tra le sue poesie, tre sono state trascritte in opere pittoriche del Maestro Augusto Massa ed esposte in mostra la Grande Archivio di Stato di Napoli.
La casa editrice Homo Scrivens, nonostante la sua giovane età, è nata nel 2012, è diventata un valido e autorevole punto di riferimento del panorama culturale napoletano.