Voce di Napoli | Navigazione

Elezioni Politiche 2018: come votare, tutte le liste e i candidati in Campania

La nuova legge elettorale, tutti i partiti che parteciperanno alla prossima competizione elettorale e tutti i nomi dei candidati

Le elezioni per il rinnovo del parlamento italiano si tengono domenica 4 marzo. Ci si può recare alle urne dalle 7 alle 23. Immediatamente dopo il voto avrà inizio lo scrutinio mentre il 28 marzo ci sarà la prima riunione delle camere.

I nuovi parlamentari sono eletti con il Rosatellum, la nuova legge elettorale votata a novembre del 2017. Questa prevede sia un sistema misto proporzionale e maggioritario, in cui un terzo di deputati e senatori è eletto in collegi uninominali (un solo candidato per coalizione, il più votato è eletto) e i restanti due terzi sono eletti con un sistema proporzionale di lista.

La soglia di sbarramento del Rosatellum nella quota proporzionale è fissata al 3% su base nazionale, sia al Senato che alla Camera, con l’eccezione delle liste relative alle minoranze linguistiche per le quali la soglia è al 20% nella regione di riferimento. In aggiunta alla soglia del 3%, è prevista anche una soglia minima del 10% per le coalizioni. Il voto sarà espresso su una sola scheda e sarà vietato il voto disgiunto.

COME SI VOTASi può votare: con un segno su una lista (che vale anche per il candidato corrispondente); con un segno sul nome di un candidato nell’uninominale. Due le possibilità in questo caso per quanto riguarda la parte proporzionale: se il candidato è sostenuto da una sola lista, il voto si trasferisce a quella lista; se il candidato è sostenuto da più liste, il voto viene distribuito tra le liste che lo sostengono proporzionalmente ai risultati in quella circoscrizione elettorale.

È previsto che un candidato possa presentarsi in un collegio uninominale e in più collegi plurinominali, fino a un massimo di cinque. In caso di elezione in più collegi però scompare la libertà di scelta dell’eletto: se eletto con l’uninominale e con il proporzionale, ‘vincerà’ il seggio uninominale; se eletto in più di un collegio plurinominale, gli sarà assegnato il seggio corrispondente al collegio in cui la lista ha preso una percentuale minore di voti.

Il Rosatellum prevede che ciascuno dei due sessi non possa rappresentare più del 60% dei candidati di un listino bloccato e che ciascuno dei due sessi non possa rappresentare più del 60% dei capilista nei listini di un singolo partito.

Per quanto riguarda le liste che si presentano alle elezioni è degna di nota la “rottamazione” operata da Matteo Renzi che ha inserito molti nomi vicini alla sua corrente interna al Partito Democratico. Il nome nuovo che proviene dalla società civile e che funge da cavallo di battaglia per il segretario Dem è quello di Paolo Siani, fratello del giornalista vittima della camorra. Seggio garantito al figlio del governatore della regione Campania, Piero De Luca e ad Assunta Tartaglione (candidata in più collegi). Per la Camera, spuntano i nomi del “deluchianoAlfieri e di Raffaele Topo. Candidati anche Gennaro Migliore, Marco Rossi Doria, Emilio Di Marzio e il ministro Marco Minniti. Al Senato, oltre allo stesso Renzi, ci sono Valeria Valente, Gioacchino Alfano, Antonio Marciano (oggi Consigliere regionale), Filomena Gallo (quota + Europa), Gianni Pittella e il ministro Valeria Fedeli.

Sondaggi elezioni politiche 2018: nessuna maggioranza, M5S primo partito, coalizione di centrodestra in vantaggio

Anche il ministro Beatrice Lorenzin, con la sua lista Civica Popolare, è candidata in Campania a sostegno del Partito Democratico. Liberi e Uguali, gli “scissonisti” del Pd, hanno schierato alla Camera Arturo Scotto e Josi Della Ragione (quota Dema). Mentre il Movimento 5 Stelle ha candidato i suoi big, Luigi Di Maio e Roberto Fico.

Sono tornati Marcello Taglialatela e Severino Nappi, rispettivamente con Fratelli d’Italia e il centro destra (Noi con l’Italia di Raffaele Fitto e Lorenzo Cesa), mentre Forza Italia ha candidato, nonostante le indagini in corso, Luigi Cesaro (e non suo figlio Armando). Ci sono Mara Carfagna e con lei Sandra Lonardo (moglie di Clemente Mastella) e Claudio Lotito, presidente di Lazio e Salernitana.

Elezioni Politiche 2018: come votare, tutte le liste e i candidati in Campania
Da in alto a sinistra, in senso orario: Matteo Renzi, Luigi Di Maio, Mara Carfagna, Paolo Siani, Marco Minniti, Luigi Cesaro, Assunta Tartaglione, Paolo Russo, Arturo Scotto, Claudio Lotito, Lorenzo Cesa, Piero De Luca, Roberto Fico, Nunzia De Girolamo, Gennaro Migliore, Antonio Marciano, Sandra Lonardo, Valeria Valente, Severino Nappi, Josi Della Ragione, Marcello Taglialatela, Vittorio Sgarbi

LE LISTE, I PARTITI E I SINGOLI CANDIDATI: TUTTI I NOMI PER CAMERA E SENATO

Partito Democratico

Civica Popolare con Lorenzin

Lista Insieme (Socialisti, Verdi, Area Civica)

+ Europa

Liberi e Uguali con Grasso

Movimento 5 Stelle

Forza Italia

Lega

Fratelli d’Italia

Noi con l’Italia con Fitto e Cesa

Partito repubblicano italiano – Ala

Popolo della famiglia

Potere al Popolo

Per una sinistra rivoluzionaria

Casapound

Elezioni Politiche 2018, tutte le liste e i candidati in Campania
Le liste ammesse alla prossima competizione elettorale

Articoli correlati