Voce di Napoli | Navigazione

Sondaggi elezioni politiche 2018: nessuna maggioranza, M5S primo partito, coalizione di centrodestra in vantaggio

Rilevazioni effettuate dal portale You Trend e dagli istituti di ricerca Swg, Emg, Demopolis, Index research, Euromedia, Piepoli, Ixè, Tecnè

Mancano pochi giorni al 4 marzo, giorno delle prossime elezioni politiche nel nostro paese. I cittadini italiani saranno chiamati ad eleggere il nuovo parlamento dopo l’ultima consultazione elettorale avvenuta nel 2013. In questo caso si è votato con il Porcellum.

Quest’anno, invece, si voterà con il Rosatellum una legge elettorale con sistema misto maggioritario e proporzionale con collegi uninominali e plurinominali bloccati. Le singole liste potranno eleggere deputati e senatori soltanto se raggiungeranno il 3% dei voti.

COME SI VOTA ALLE ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

Altrimenti è possibile allearsi in coalizioni, tuttavia secondo le rilevazioni pubblicate dai siti You TrendTermometro politico, al momento sembrerebbe che non ci siano nette maggioranze e di conseguenza sarà necessario formare un governo di coalizione che dovrà poi ottenere la fiducia dal parlamento e la nomina dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

I sondaggi aggiornati al mese di febbraio, delineano uno scenario in cui il Movimento 5 Stelle sarà il primo partito, seguito dal Partito Democratico e da Forza Italia, mentre come coalizione è in vantaggio quella di centrodestra.

ELEZIONI POLITICHE 2018: TUTTE LE LISTE E I CANDIDATI IN CAMPANIA

In particolare, il Movimento 5 Stelle è dato tra il 26,5 e il 29,5% , il Partito Democratico tra il 22 e il 25,5%, la lista Civica Popolare tra lo 0,5 e l’1,1%, la lista Insieme tra lo 0,4 e l’1,8%+ Europa tra l’1,6% e il 2,6%Liberi e Uguali tra il 5,7 e il 7,3%Forza Italia tra il 15 e il 18,3%, la Lega tra l’11,5 e il 14%Fratelli D’Italia tra il 4,3 e il 5,1%Noi con l’Italia tra il e il 2,8%.

PROIEZIONI ALLA CAMERA –  Secondo quanto riportato da You Trend, è la coalizione di centrodestra a essere in vantaggio: dovrebbe otterrebbe intorno ai 284 seggi, contro i 153 di Partito Democratico e alleati, i 156 del Movimento 5 Stelle e i 25 della sinistra di Liberi e Uguali. Ancora lontana per tutti, dunque, quella quota 316 che consentirebbe di formare un governo senza cercare alleanze in Parlamento.

PROIEZIONI AL SENATO – Secondo quanto riportato da You Trend, anche qui ci sarebbe uno scenario simile, con il centrodestra in vantaggio con 140 seggi, seguito dal Movimento 5 Stelle con 80 e il Partito Democratico e i suoi alleati fermi a 77.

Sondaggi elezioni politiche 2018: nessuna maggioranza, M5S primo partito, coalizione di centrodestra in vantaggio

Sondaggi elezioni politiche 2018: nessuna maggioranza, M5S primo partito, coalizione di centrodestra in vantaggio

Sondaggi elezioni politiche 2018: nessuna maggioranza, M5S primo partito, coalizione di centrodestra in vantaggio Sondaggi elezioni politiche 2018: nessuna maggioranza, M5S primo partito, coalizione di centrodestra in vantaggio