Trema la terra a Benevento, in Campania, dove questa notte sono state registrate ben due scosse di terremoto di lieve intensità.
Secondo i dati riportati dall’INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) le scosse sono avvenute alle 23 e all’1 di notte ad una profondità di 26 km. I sismografi hanno registrato una magnitudo di 1.4 per cui non si registrano danni a cose o persone. Movimenti tellurici di lieve intensità (2.2 e 2.3 e 2.1) sono stati registrati anche in Calabria e in Sicilia. La scorsa mattina una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito il Mar Adriatico, in Albania, con epicentro 14 chilometri al largo della località turistica di Himarë, 140km a Sud della capitale Tirana. La scossa è stata avvertita anche in Puglia, nel Salento, ma non ha provocato alcun danno.
Molta paura e attenzione c’è adesso in Campania a causa delle ultime novità evidenziate dai recenti studi sui Campi Flegrei infatti gli esperti hanno previsto un’eruzione più vicina di quanto si pensi. Il supervulcano, qualora dovesse esplodere, causerebbe danni in tutta l’Europa.