Voce di Napoli | Navigazione

Recente scossa sul Vesuvio, parla la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano

Il 10 aprile c’è stata una lieve scossa di terremoto alle pendici del Vesuvio, di una magnitudo pari a 2.5. Un evento che, però, unito anche a quello verificatosi nella serata di mercoledì, non deve destare particolare preoccupazione. E’ questo quanto ha dichiarato la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, Francesca Bianco.

Recente scossa sul Vesuvio, parla la direttrice dell'Osservatorio Vesuviano

Ha voluto spiegare che l’ultima scossa di terremoto sul Vesuvio di maggiore entità rientra nella normale attività sismica della zona, quella che in gergo è chiamata “La sismicità di background di fondo“. Poi ha detto che negli ultimi anni già ci sono stati eventi con una magnitudo del genere e che nell’ottobre del 1999 addirittura una scossa arrivò a registrare una potenza di 3.6. Quindi secondo la direttrice non bisogna allarmarsi, perché non ci troviamo dinanzi a fenomeni anomali.

La Bianco ha voluto parlare anche dei Campi Flegrei, di cui negli ultimi tempi si dibatte spesso. Anche per questa zona vulcanica ha voluto placare gli allarmismi, spiegando che nonostante ci sia una situazione di allerta gialla, la situazione è sotto controllo e addirittura negli ultimi tempi, non sono stati registrati particolari movimenti:
Non è cambiato nulla anzi quello a cui stiamo assistendo proprio nelle ultime settimane è un rallentamento dei fenomeni. Negli ultimi sette giorni non ci sono stati terremoti in quella zona e la deformazione del suolo ormai è ferma da tempo. Il livello di attenzione è quello giallo e neanche il rialzamento del suolo ci preoccupa più di tanto. I dati in nostro possesso ci testimoniano dell’attività vulcanica ma non sono tali da creare alcun genere di allarmismo. Attualmente quindi, possiamo dire a tutti di restare sereni“.