Voce di Napoli | Navigazione

L’associazione Claudio Miccoli e la Scuola Cesare Pavese riqualificano le aree cittadine

L’Associazione Claudio Miccoli attraverso un progetto che unisce scuola e volontariato, promosso dal CSV, ha dato vita ad una serie di incontri con la partecipazione degli alunni della Scuola Media Cesare Pavese. I ragazzi hanno vissuto un’esperienza ambientalista attraverso le strade di Napoli dando nuova luce ad alcuni luoghi simbolo della città. L’incontro conclusivo svoltosi oggi li ha visti protagonisti della riqualificazione di piazza Sannazzaro attraverso la tinteggiatura di tutto il recinto della stessa dove è presente la lapide in memoria di Claudio Miccoli.

Associazione Miccoli
Associazione Claudio Miccoli – Istituto Comprensivo Cesare Pavese

Siamo l’Associazione Claudio Miccoli intitolata al giovanissimo ambientalista che fu ucciso a pochi passi (Piazza Sannazzaro, ndr), era un pacifista, nel 1978 ci fu un’aggressione da parte di alcuni ragazzi di estrema destra nei confronti di alcuni giovani di sinistra presenti in questa piazza. In quegli anni la violenza politica era molto accesa, Claudio inizialmente scappò come gli altri, poi decise di fare ritorno per parlare con queste persone, ritrovò gli aggressori e disarmato cercò un confronto. Fu aggredito mortalmente e ucciso a bastonate a soli 20 anni. Il suo gesto finale fu quello di parlare con chi invece impugnava bastoni. Claudio è stato il più giovane consigliere del WWF in Italia, anni in cui l’ambientalismo era scarsamente diffuso, il WWF si era formato da poco in Italia e Claudio fu anche tra i primi donatori di organi. Da questi messaggi nasce l’associazione con la finalità di diffondere una cultura non violenta e ambientalista, noi ci ripromettiamo di valorizzare il suo messaggio e dunque diffondere queste idee. Grazie al lavoro del Centro Servizi Volontariato che sostiene l’organizzazione abbiamo realizzato un progetto con l’Istituto Comprensivo Cesare Pavese per dare vita a diversi incontri pratico – teorici” ha commentato il rappresentate dell’Associazione Livio Miccoli.

Ragazzi al lavoro Miccoli

ASSOCIAZIONE CLAUDIO MICCOLI – L’associazione nasce nel 2012 per dare voce al pensiero del napoletano pacifista e ambientalista che morì, solo e disarmato, per difendere un ideale contro una squadra di neofascisti violenti la sera del 30 settembre 1978. Il giovane era alla ricerca del dialogo, del confronto, ma i suoi assassini non seppero cogliere l’intento pacifico e lo uccisero a bastonate. Al fine di portare avanti le sue idee si è costituito nel 1998 il ‘Comitato Claudio Miccoli’ rendendo così onore alla sua memoria, per dare maggiore vigore alla sua battaglia è nata poi l’associazione che propaga la non violenza e sostiene le iniziative per la tutela dell’ambiente.