La fiction “I bastardi di Pizzofalcone“, in onda su Rai Uno, ha riscontrato un grande successo. Sia la prima che la seconda puntata hanno raggiunto ascolti record e un apprezzamento senza precedenti verso il pubblico. Ambientata a Napoli, la serie ispirata ai romanzi di Maurizio De Giovanni, ha fatto innamorare un po’ tutti.
Gli stessi napoletani hanno dichiarato di apprezzare molto l’immagine positiva della città, le bellezze che emergono dalle scene mostrate in tv che fanno un’pubblicità a Napoli. Non solo il pubblico però ha imparato ad apprezzare ancora di più la nostra città, gli stessi attori protagonisti della serie hanno dichiarato di aver gradito molto le sfaccettature partenopee: dai vicoli ai quartieri bene al lungomare.
Alessandro Gassman, protagonista della serie nei panni dell’ispettore Lojacono, ha dichiarato: “Prima il mio rapporto con Napoli era basato, in sostanza, su luoghi comuni, su una conoscenza superficiale; da 25 anni andavo a Napoli per una o due settimane l’anno, per i miei spettacoli, ma alla fine vedevo sempre gli stessi posti, facevo le stesse cose – le sue parole riportate da Cronache della Campania. Ora ho avuto modo di conoscere un’altra Napoli, soprattutto grazie a De Giovanni che mi ha aiutato a vedere e a capire la città che lui descrive, un luogo straordinario che, come la Rete, raccoglie il meglio e il peggio e li fa convivere: ad esempio un’imbattibile vivacità e forza artistica e culturale e una fortissima presa del crimine organizzato. Una città che ho appena imparato a conoscere e che già mi manca, per la quale provo nostalgia”.