Voce di Napoli | Navigazione

Meteo Campania, neve su tutta la regione: avviso della Protezione Civile

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso in cui ha comunicato le avverse condizioni climatiche che ci saranno nelle prossime ore. Le previsioni meteorologiche subiranno un netto cambiamento a partire dal 5 gennaio. Le temperature miti degli ultimi giorni saranno solo un lontano ricordo.

Meteo Campania, neve su tutta la regione: avviso della Protezione Civile

Presto arriverà su tutta l’Italia e, dunque, sulla Regione Campania, un’ondata di gelo artico. La Protezione Civile, infatti, ha voluto informare tutte le autorità competenti che ci sarà un forte abbassamento delle temperature. L’intero territorio regionale sarà interessato da precipitazioni nevose e forti venti, che cominceranno prima nelle zone interne ed appenniniche, per poi arrivare a quelle collinari fino alle parti pianeggianti.

Le temperature a Napoli cominceranno a calare dal 5 gennaio, con minime di 4 gradi e massime di 10. Ma sarà con l’arrivo della Befana che si toccheranno picchi di gelo, le minime arriveranno a -2 e le massime a 2 gradi, domenica, invece, il termometro arriverà a -4.

L’invito è a tutte le autorità competenti di mettere in atto le misure adeguate ad evitare eventuali disagi. Nello specifico la Protezione Civile esorta:

  • Alla verifica della funzionalità dei mezzi e delle necessarie dotazioni idonee per contrastare i fenomeni annunciati  (scorte di sale o prodotti disgelanti) nonché di verificare l’efficacia delle procedure, previste dai rispettivi piani d’emergenza, per fronteggiare i rischi o disagi derivanti da nevicate e gelate in particolare per i territori non consueti a confrontarsi con tali fenomeni;
  • Alla vigilanza delle condizioni di transitabilità ed all’eventuale spargimento di sale o liquido disgelante sulla viabilità di propria competenza nel rispetto delle norme ambientali;
  • A garantire gli interventi di rimozione della neve prioritariamente dalla viabilità primaria e dalle sedi stradali che collegano strutture sanitarie, produttive e strategiche;
  • Ad individuare una struttura di accoglienza per i senza fissa dimora e per le fasce deboli della popolazione o persone comunque in forte disagio sociale bisognose di assistenza;
  • A diffondere, attraverso pannelli a messaggio variabile o cartellonistica stradale, l’informazione agli automobilisti delle insidie del manto stradale ghiacciato e dell’obbligo di essere muniti di catene a bordo o pneumatici da neve;
  • Ad informare i residenti in aree montane, o comunque a rischio isolamento, di adottare le precauzioni del caso,  dando priorità a chi necessita di terapie specialistiche presso le strutture sanitarie pubbliche o private;
  • Ad avvisare la popolazione che i fenomeni attesi possono determinare interruzioni,  anche prolungate, dell’erogazione dei servizi e in particolare del servizio elettrico;
  • A diffondere l’informazione che le basse temperature, per effetto delle gelate,  possono determinare rotture delle condotte idriche e che pertanto è utile adottare accorgimenti, come lasciar scorrere un filo d’acqua dai rubinetti, per scongiurare danni all’impianto idrico;
  • A raccomandare agli allevatori di provvedere al recupero e ricovero del proprio bestiame”.