Vi siete sempre chiesti dov’è la casa della pizza verace partenopea? Ora ha una sede, a Capodimonte ha trovato la sua dimora.
L’associazione Verace Pizza sorge in via Capodimonte 19, dove un tempo c’erano i locali del fioraio storico De Luca. L’ente riunisce dal 1984 oltre mille pizzaioli in Italia e nel mondo intero, con oltre 34 paesi che partecipano. Ora ha una sede stabile, seicento metri quadrati con aule e un laboratorio dedicato, uno showroom, una sala per le conferenze, uffici e alloggi per gli studenti. L’obiettivo è la formazione e la promozione di un unico progetto destinato alla diffusione nel mondo del nostro grande patrimonio. Ogni anno vengono accolti 170 allievi aspiranti pizzaioli per partecipare ai corsi di approfondimento e formazione. Ogni sezione è dedicata ad uno specifico aspetto. Non solo questo, ci sono giornate legate anche al settore tecnico, ospitate di grandi chef e marchi del settore e pubblicazione di testi.
LA STORIA DELLA PIZZA MARGHERITA
Negli ultimi mesi sono stati pubblicati tre volumi: “Where to eat pizza” dell’americano Daniel Young dove sono racchiusi i migliori luoghi dove mangiare la pizza in tutto il mondo (ovviamente quasi tutti in Campania), “Pizza una grande tradizione italiana”, “La buona pizza” con i testi di Luciana Squadrilli e Tania Mauri e le immagini di Alessandra Farinelli che rivivono le storie legate al territorio.