Voce di Napoli | Navigazione

Prevenzione terremoti, in Campania bandi per 25,6 milioni

In un regione, come quella campana, dove tra Vesuvio, campi flegrei e vulcani in fondo al mare, il pericolo è sempre dietro l’angolo, arriva una importante decisione.

terra si spacca

Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania, numero 71 del 31 ottobre, bandi pubblici per un totale di 25 milioni e 600mila euro destinati alla prevenzione sismica e alla messa in sicurezza del territorio.

Si tratta di tre tipologie di interventi: microzonazione sismica, miglioramento/adeguamento sismico o demolizione e ricostruzione di edifici e infrastrutture di interesse strategico; rafforzamento locale, miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione di edifici privati.

I finanziamenti sono destinati ai Comuni che, successivamente, per quanto riguarda la messa in sicurezza degli edifici privati, pubblicheranno a loro volta bandi pubblici.

Questo il dettaglio delle risorse:
– 1,3 ml di euro sono destinati alla microzonazione sismica;
– 20,7 ml per la messa in sicurezza di edifici pubblici strategici di proprietà comunale, rilevanti ai fini di protezione civile
– 3,6 ml per gli edifici privati.

La graduatoria, redatta dagli uffici alla stregua delle domande pervenute per gli interventi previsti, andrà a scorrimento e sarà tenuta presente anche per l’attribuzione delle ulteriori risorse in arrivo dal Dipartimento per questi stessi obiettivi, pari ad altri 19 milioni di euro.

Terremoto, l’Osservatorio Vesuviano: “Il rischio per Napoli sono i Campi Flegrei”