Voce di Napoli | Navigazione

Cosa fare in caso di terremoto: la guida prima, durante e dopo la scossa

Ci sono alcune regole da seguire durante un terremoto, al fine di garantire la sicurezza di tutti, in luoghi chiusi o aperti, è bene rispettare le indicazioni della Protezione Civile.

terremoto

DURANTE – La prima cosa da fare è capire dove è possibile trovare riparo, se si è in casa bisogna cercare un mobile robusto, un tavolo (non di cristallo), un muro interno, lontano da vetri/librerie/oggetti che potrebbero cadere. Se si è in un appartamento la prima cosa da fare è trovare riparo nell’arco di una porta che fa parte di un muro portante (ovvero quelli più grossi) oppure sotto una trave. È importante non uscire di casa durante la scossa, le scale spesso sono la parte più fragile dell’edificio e l’ascensore può bloccarsi a causa del calo di tensione. In caso ci si trovi in auto bisogna fermarsi in un punto aperto, lontano da zone che potrebbero franare, lontano da aree dove potrebbero verificarsi onde o peggio tsunami (quindi niente spiagge, laghi, ponti, terreni franosi). Allontanarsi da aree in cui ci sono linee elettriche o elementi a rischio crollo.

DOPO – Non bisogna andare in giro a curiosare, fare foto, usare il telefono se non strettamente necessario o intralciare i soccorsi. Assicuratevi di stare bene e uscite con prudenza in strada, cercate di raggiungere aree aperte dove ci sono soccorsi. Non vi spostate in auto. Se Facebook ha attivato il Safety Check potete dare notizie ai vostri cari tramite questo, eliminate password del wifi per renderlo libero.

Non tutti i terremoti fanno danni, è possibile informarsi sullo stato del proprio edificio, conoscere quali oscillazioni potrebbero essere dannose anche se nessuno può prevedere veramente un terremoto. Lo Stato dopo il 2009 ha avviato un piano nazionale per la prevenzione sismica, grazie a questo le Regioni hanno degli stanziamenti per le indagini di microzonazione sismica, per interventi di messa in sicurezza di edifici pubblici e incentivi per interventi di miglioramento di edifici privati.

Tira aria da terremoto, la credenza popolare