Poco fa c’è stata una nuova scossa di terremoto, dopo quella avvenuta nel tardo pomeriggio, intorno alle 19.11 nelle Marche che ha spaventato tutto il centro Italia, la terra è tornata a tremare. La magnitudo dovrebbe essere di 6.1., ma non c’è ancora nessuna conferma. E’stata avvertita in tutte le Marche, nel Lazio e anche in Campania. Paura a Napoli e Roma.
Terremoto in Italia, possibili nuovi scosse: la parola degli esperti
L’epicentro della prima scossa è stato a Castelsantangelo del Nera ad una profondità di 9 km, i comuni limitrofi di Ussita e Preci sono stati colpiti anche loro da quest’ultima scossa di terremoto. Nelle zone nei primi momenti è saltata la linea elettrica ed è stato praticamente impossibile comunicare. L’epicentro della seconda scossa, quella delle 21.18, è nella zona di Ussita, tra Visso e Castelsantangelo sul Nera, ad una profondità di 8,4 km.
Tira aria da terremoto”: l’antica credenza popolare
In Campania un palazzo su due è a rischio sismico: la mappa degli edifici
Terremoti, la storia del primo regolamento antisismico d’Europa
Scossa di terremoto nelle Marche: epicentro a Castelsantangelo sul Nera
Per la prima scossa di oggi alle 19.11, solo dopo qualche minuto sono cominciate ad arrivare le prime informazioni sulla situazione nelle zone colpite dal sisma. A Visso ci sarebbero stati alcuni crolli, per fortuna, sembrerebbe non gravi. Si tratterebbe di pezzi di cornicioni. Ci sarebbero anche un paio di feriti lievi.
Conseguenze del terremoto nelle Marche: si temono feriti
A Roma altra città dove il sisma è stato avvertito, il sindaco Virginia Raggi fa sapere che non si registrano danni. Per ora soltanto molta paura, tante persone, infatti, subito dopo la scossa di terremoto sono scese in strada. In alcuni palazzi della Capitale si sarebbero aperte delle crepe, i Vigili del Fuoco sono subito intervenuti per valutare la situazione. La Protezione Civile ha reso noto che è stata chiusa la strada statale Salaria, all’altezza di Arquata del Tronto.
Dopo questa seconda scossa di terremoto si aspetta di sapere cosa stia accadendo nei territori colpiti dal sisma. Si attendono, dunque, ulteriori comunicazioni per conoscere la situazione delle zone colpite.