Voce di Napoli | Navigazione

Ricetta dei mezzi paccheri ‘a cap ‘e mbrell e la loro storia

I mezzi paccheri a cap e mbrell è un’altra ottima ricetta che ci regala la cucina napoletana. Un piatto unico fatto con una tipologia di pasta che è una variante del tipico pacchero, esattamente la sua metà. Nonostante questa ricetta sia meno nota, è comunque buonissima e va provata assolutamente. Come ogni piatto della tradizione partenopea è molto saporito, si fa accostando diversi ingredienti, che uniti creano una pietanza sublime.

Fonte: Repubblica.it

I mezzi paccheri a cap e mbrell hanno un nome che si rifà a un modo di dire napoletano molto usato “tien ‘a cap e’ mbrell”. Utilizzato per rivolgersi all’atteggiamento tipico di una persona che si comporta senza seguire una logica precisa, che non ha un filo conduttore che la guida, che fa le cose senza pensarci. È anche una maniera di dire quando qualcosa è stata fatta troppo in fretta e per questo motivo è stata fatta male. Quest’ultima accezione, però, non si ritrova nell’ottima ricetta dei mezzi paccheri.

I mezzi paccheri a cap e mbrell si chiamano così per due motivi. Il primo è sicuramente l’accostamento degli ingredienti, che sembrano essere presi un po’ a caso, ma che in realtà uniti hanno un ottimo sapore. L’altra ragione risiede nei tempi di preparazione, cucinare questo piatto non richiede enormi doti culinarie, ovvero non bisogna essere un cuoco esperto e si prepara in tempi brevi.

Va detto poi che i mezzi paccheri a cap e’ mbrell sono l’emblema della genialità del dialetto napoletano, che con semplici e brevi locuzioni, sottintende significati che in altro modo sarebbe difficile spiegare. La presentazione di questo piatto nelle trattorie partenopee, così come di molte altre ricette tipiche napoletane, è già di per se un vero e proprio show, che solo questo popolo con il suo umorismo e la particolare spontaneità riesce a rendere tale.

Ingredienti per la ricetta mezzi paccheri cap e mbrell

Per due persone

  • 200/250 gr di paccheri (a seconda dell’appetito)
  • 50/60 gr di funghi freschi o mezza bustina di funghi secchi
  • un cucchiaio e mezzo di panna liquida
  • 25 gr di parmigiano
  • 25 gr di burro
  • 1 uovo

Procedimento

La prima cosa da fare per preparare questo piatto è cuocere i funghi, per farlo mettete il burro in una padella, fatelo scaldare e dopo gettate i funghi. Fateli cuocere all’incirca per 15 minuti, evitando che si secchino troppo. Intanto potete già mettere sul fuoco la pentola con l’acqua, dove andrete a cuocere i paccheri. Mentre l’acqua bolle, preparate in una scodella il preparato necessario a completare il condimento.Sbattete un uovo e dopo aggiungeteci la panna e il parmigiano, mescolate fino ad ottenere una salsa cremosa, che andrete ad aggiungere ai funghi nel tegame.

Intanto fate cuocere i paccheri qualche minuto in meno rispetto al tempo indicato sul retro del pacco di pasta, secondo la vostra preferenza di cottura, considerando che la pasta si continuerà a cuocere anche nella padella per qualche minuto. Dopo aver ottenuto nel tegame un’unica salsa, scaldatela a fuoco lento per qualche minuto.Scolate i paccheri e aggiungete il preparato, mischiate il tutto, mettendo un po’di parmigiano per migliorare l’amalgamata. Una variante, che rende questo piatto perfetto, è conservare un po’ d’acqua di cottura da aggiungere mentre si amalgama la pasta con la salsa preparata, un modo per riuscire a unire ancora di più gli ingredienti. Dopo averli messi nel piatto, prima di servirli, aggiungete un altro po’di parmigiano e se lo si desidera un po’di pepe.